Settembre è da sempre il mese dei buoni propositi. Si rientra in azienda con nuovi obiettivi, una visione più lucida e, almeno si spera, qualche energia in più. E allora perché non sfruttare questo momento per iniziare a ripensare il welfare aziendale con una logica davvero strategica?Se pensi che il welfare sia solo una voce accessoria o un costo a fine anno, è il momento di cambiare punto di vista. Oggi, il welfare è una leva concreta di crescita, fidelizzazione, coesione interna e impatto sul territorio.
Il welfare torna al centro del dibattito economico
Un segnale incoraggiante: il Governo italiano sta valutando nuove misure per potenziare il welfare aziendale nei contratti collettivi. Si tratta di un’indicazione chiara.Il welfare non è più un semplice benefit accessorio, ma una leva strutturale per affrontare la crisi del potere d’acquisto, la stagnazione salariale e i nuovi bisogni sociali.Ne parla anche l’ANSA in un approfondimento del 6 settembre, che sottolinea l’intenzione del Ministero del Lavoro di introdurre aiuti stabili sul welfare aziendalee maggiori incentivi per le imprese. Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, lo dice da anni:“Quando un imprenditore sceglie il welfare, non sta regalando qualcosa. Sta costruendo un’azienda solida, umana, sostenibile. Sta investendo in un’idea di futuro.”
Un contesto economico che richiede risposte nuove
Non servono altri dati per capire che la recessione sta colpendo duramente le famiglie. I rincari, la precarietà, le incertezze fiscali rendono più difficile arrivare a fine mese. In questo scenario, il welfare aziendale personalizzato può fare davvero la differenza.E può farla sia per i dipendenti, sia per l’impresa:
Aumenta la fidelizzazione e l’engagement
Riduce il turnover e i costi nascosti della demotivazione
Offre vantaggi fiscali concreti
È uno strumento etico per investire l’utile in modo intelligente
Il metodo Farwel: personalizzazione vera, concreta
Alcune aziende si affidano a grandi portali o banche per attivare i piani welfare. Il risultato? Buoni spesa, buoni carburante, magari qualche voucher. Ma dov’è la personalizzazione? Dov’è l’ascolto?Farwel parte da un approccio opposto. Il nostro metodo prevede:
Analisi del budget e degli obiettivi aziendali.
Questionari ai dipendenti per capire davvero di cosa hanno bisogno.
Progettazione del piano welfare con servizi locali, reali, utili.
Accompagnamento continuo con supporto operativo e misurazione dei risultati.
“Una volta un’imprenditrice mi disse: ‘Ma i miei dipendenti vogliono solo il buono benzina!’. Io le ho risposto: Forse perché è l’unica opzione che hanno ricevuto fino a oggi!’”Ernesto De Petra
Focus: il welfare sanitario come asset strategico
Tra le opzioni più richieste e molto utili, il welfare sanitario personalizzato risponde a esigenze concrete delle famiglie. Con un piano calibrato, l’azienda può offrire ai suoi dipendenti servizi come:
check-up annuali
supporto psicologico
fisioterapia
percorsi di prevenzione.
Questi servizi migliorano la salute delle persone, alleggeriscono i carichi familiari, evitano assenze prolungate e rafforzano la relazione con l’azienda.
Un welfare che genera valore anche fuori dall’azienda
Il welfare personalizzato non ha un impatto solo interno. Scegliendo fornitori locali, studi professionali, associazioni del territorio, l’impresa diventa un motore per l’economia di prossimità.Per questo, Farwel lavora da anni per costruire una rete di partner convenzionatiche non siano solo grandi gruppi o multinazionali, ma anche:
palestre del quartiere,
studi di psicologi e fisioterapisti della zona,
negozi indipendenti,
servizi educativi e culturali per famiglie.
Questo è il welfare come filiera corta e circolare. Un modello che sostiene le famiglie, ma anche la comunità.
Il welfare aziendale nella rendicontazione ESG
E per restare in tema di comunità, hai capito anche tu che la sostenibilità non è più una scelta ma un requisito?Le imprese sono sempre più chiamate a rendicontare il proprio impatto sociale e ambientale, secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).Il welfare aziendale rientra nel pilastro “S” di Social e può diventare un asset fondamentale nella redazione del bilancio di sostenibilità, sia per le grandi aziende, sia per le PMI che vogliono farsi trovare pronte al cambiamento.Con Farwel, puoi integrare il welfare nei tuoi strumenti ESG in modo semplice e strutturato, con:
misurazione dell’impatto sociale,
indicatori di benessere aziendale,
report chiari per i tuoi stakeholder.
Pianifica ora il tuo 2026: non aspettare la fine dell’anno
Settembre è il mese perfetto per iniziare a costruire un piano welfare solido per il 2026. Eviti la corsa dell’ultimo minuto, puoi modulare il budget, ragionare per obiettivi, creare una proposta credibile, sostenibile e d’impatto.Ricorda: il welfare aziendale non è una spesa. È un investimento che torna indietro in produttività, benessere, stabilità.Entra nelle nostre faq sul welfare aziendale personalizzato per capire meglio come funziona e come pianificarlo. Ernesto De Petra e il nostro team sono a tua disposizione per approfondire e scegliere la strategia migliore.
Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!
Contatta Ernesto De Petra per una consulenza e progetta il welfare della tua azienda.
********************************************************************************************************************
Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia
********************************************************************************************************************
Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:
Facebook | InstagramLinkedin
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333
Il welfare aziendale presenta numerosi vantaggi per l’azienda e il dipendente. L’ing. Ernesto De Petra è consulente specializzato in materia e potrà supportarti per una consulenza personalizzata.Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto
https://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2025/09/welfare-aziendale-personalizzato-progettare-anteprima-blog-farwel.png7201280Ernesto De Petrahttp://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2021/02/Screenshot-2021-02-11-at-09.39.08.pngErnesto De Petra2025-09-25 09:27:032025-09-25 09:27:05Settembre: il momento perfetto per progettare il welfare aziendale
Ci sono progetti che meritano uno spazio per essere raccontati. E ci sono strumenti, come un sito web ben costruito, che possono diventare un punto di partenza per una narrazione più grande. Oggi ti presentiamo con entusiasmo il nuovo sito di Farwel: non solo una vetrina digitale rinnovata, ma un ecosistema pensato per guidare imprenditori e lavoratori alla scoperta del welfare aziendale personalizzato come leva strategica e sociale.
Perché un nuovo sito?
Perché sentivamo il bisogno di uno spazio che raccontasse meglio chi siamo, cosa facciamo e, soprattutto, perché lo facciamo.Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, lo ripete spesso:“Il welfare non è una spesa: è un investimento umano e strategico. Le aziende che lo capiscono per prime sono quelle che si preparano meglio al futuro.”Con questo spirito abbiamo lavorato sul nuovo sito: rendere chiari e accessibili concetti spesso percepiti come complessi. La struttura semplice, i testi divulgativi e le sezioni dedicate a ogni categoria — imprenditori, dipendenti, enti convenzionati — sono pensati per accompagnarti nella comprensione delle opportunità concrete del welfare aziendale.
I progetti che ci rendono orgogliosi
Uno degli elementi centrali del nuovo sito è la sezione“Progetti”. Qui troverai storie vere di consulenza Farwel, ciascuna diversa per dimensione aziendale, tipologia di dipendenti e obiettivi.Non citiamo i nomi delle aziende coinvolte, per rispetto della privacy, ma ogni progetto racconta un’esigenza reale e la risposta concreta che abbiamo costruito.Dallo studio dentistico che cercava di migliorare il clima interno, alla cooperativa agricola che ha usato il welfare per sostenere economicamente i lavoratori stagionali e le attività locali.Dall’impresa familiare che ha scelto di trasformare parte dei premi produzione in welfare strutturato, fino alla PMI industriale che ha coinvolto i dipendenti nella co-progettazione del piano.Sono storie che ci ricordano ogni giorno che il welfare, se ben progettato, può cambiare davvero il modo in cui si vive il lavoro.
Uno strumento di coesione e forza
Il nuovo sito vuole anche rafforzare il nostro impegno nella divulgazione. In un mondo in cui si parla molto di sostenibilità,employee retention, reputazione aziendale… ci siamo chiesti: come possiamo contribuire noi?La risposta è: parlando in modo chiaro e concreto. Nella pagina FAQ abbiamo raccolto tutte le domande più frequenti, spiegate senza tecnicismi. Parliamo di vantaggi fiscali, buoni spesa, premi di produzione, contratti di welfare, ma anche di vantaggi per il territorio e per le comunità locali. Perché per Farwel, il welfare non è solo un benefit per i dipendenti: è una strategia di sostenibilità sociale a filiera corta.Come? Con piani flessibili che includono anche realtà locali (negozi, studi, associazioni, servizi) generando ricchezza condivisa.“Per noi il welfare è come un seme. Se lo pianti bene, fa crescere l’azienda, i lavoratori e la comunità attorno. È questo il vero valore.” – Ernesto De Petra
Welfare aziendale in Lombardia: dati in crescita e nuove opportunità
E i dati ci danno la forza per credere sempre di più nel nostro progetto! Il Welfare aziendale in Lombardia continua a crescere, confermandosi uno strumento con i super-poteri! Secondo l’Osservatorio Welfare di Assolombarda 2024, ben il 69% delle aziende lombarde ha attivato almeno un’iniziativa di welfare. Un dato che sale all’80% nelle grandi imprese, ma che interessa in modo crescente anche le PMI, con il 54% delle piccole imprese già attive in questo ambito.L’adozione del welfare non si limita a poche misure simboliche: il 75% degli accordi aziendali stipulati in regione prevede specifiche misure legate al benessere dei dipendenti.Pensate anche al dato sulla spesa media per lavoratore: nel 2024 si è attestata su 654 euro, con una disponibilità media di 852 euro, è un chiaro segnale che il welfare sta diventando sempre più concreto e accessibile.E noi siamo qui per rendere tutto ancora più semplice con il nostro metodo, facile, intuitivo, misurabile:
analisi aziendale, budget, obiettivi
coinvolgimento dei dipendenti
progettazione su misura
attivazione della piattaforma
gestione e monitoraggio costanti
In un unico posto, tanti vantaggi per la tua azienda e un boost per il futuro!
Una linea di continuità verso la sostenibilità aziendale
Il nostro nuovo sito, in collaborazione anche con la sezione per laconsulenza alle imprese dello Studio Piazza di Castenedolo a Brescia, presenta approfondimenti sui criteri ESG e sul bilancio di sostenibilità, spiegando come il welfare aziendale rientri tra gli indicatori sociali richiesti dagli standard ESRS. Ora che Bruxelles ha annunciato una revisione del decreto omnibus per dare più tempo alle PMI, è fondamentale guardare avanti e strutturarsi con anticipo: con noi puoi progettare piani efficienti e modulabili, già pronti per una compliance strategica.
Un sito da esplorare, anche sotto l’ombrellone
Il periodo estivo è perfetto per pianificare con calma, riflettere e immaginare nuove possibilità. Ecco perché ti invitiamo a goderti il sito di Farwel, a esplorare la nostra visione e, perché no, a contattare Ernesto De Petra per una consulenza.Non credi sia arrivato il momento? Intanto rilassati. Ma pensaci! Nel frattempo, buona estate da tutto il team Farwel e un sincero grazie a La Pleiàde, agenzia di marketing & creativity for sales, per la cura di ogni dettaglio del nuovo sito.
Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!
Contatta Ernesto De Petra per una consulenza e progetta il welfare della tua azienda.
********************************************************************************************************************
Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia
********************************************************************************************************************
Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:
Facebook | InstagramLinkedin
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333
Il welfare aziendale presenta numerosi vantaggi per l’azienda e il dipendente. L’ing. Ernesto De Petra è consulente specializzato in materia e potrà supportarti per una consulenza personalizzata.Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto
https://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2025/08/welfare-aziendale-personalizzato-nuovo-sito-anteprima-blog-farwel-.png7201280Ernesto De Petrahttp://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2021/02/Screenshot-2021-02-11-at-09.39.08.pngErnesto De Petra2025-08-18 11:30:462025-08-18 11:40:14Un viaggio nel welfare aziendale: il nuovo sito di Farwel è online
Conosciamo molto bene le difficoltà del contesto socio-economico attuale. Quando incontriamo dirigenti, titolari o responsabili delle risorse umane, affrontiamo insieme tre punti cardine per trovare la strategia più adatta per le nostre imprese clienti:
il budget che l’azienda può investire nel welfare
la struttura del team dipendente (da chi è formato, di cosa hanno bisogno)
le richieste che l’azienda riceve “dall’alto”: certificazioni, sostenibilità, reputazione
Ecco perché parlare di welfare aziendale significa molto più che offrire un buono spesa o un ticket carburante. Significa rispondere in modo concreto e strategico alle sfide della sostenibilità, della retention e dell’equilibrio vita-lavoro. Significa guardare avanti, abbracciando un modello di impresa responsabile, attenta alle persone e al territorio.
Welfare e conciliazione: un’opportunità sociale, non solo aziendale
Negli ultimi anni, il concetto di “povertà” è cambiato. Non si parla più solo di reddito insufficiente, ma di una condizione complessa che comprende isolamento, precarietà lavorativa e difficoltà di accesso ai servizi. In questa situazione, la conciliazione vita-lavoro è una leva potente per ridurre le disuguaglianze e contrastare le nuove povertà.
Secondo quanto emerge dal Quaderno 15 della Fondazione Marco Vigorelli“Il valore della persona nei contesti organizzativi”, il welfare aziendale è uno strumento sempre più strategico per affrontare le sfide dell’impresa contemporanea.
Non si tratta solo di benefit o servizi aggiuntivi, ma di una vera leva culturale e organizzativa capace di ridefinire il significato stesso del lavoro.
In particolare, il welfare personalizzato consente all’azienda di riconoscere i bisogni specifici dei singoli dipendenti, valorizzandoli come persone e non solo come risorse produttive.
Questo approccio, che si sposa pienamente con il nostro metodo, permette di coniugare:
efficienza e benessere
prestazione e cura
generando valore sia per l’impresa sia per la società.
L’adozione di un welfare ad personam, che risponda ai bisogni reali del lavoratore e coinvolga realtà del territorio, rende il lavoro più umano e sostenibile.
È una visione lungimirante, che non si limita alla produttività ma guarda al senso del lavoro come luogo di realizzazione personale e sociale.
Strumenti come orario flessibile, smart working, permessi legati alla genitorialità o all’assistenza familiare, non sono più benefit opzionali, ma elementi chiave per sostenere i lavoratori e rendere le aziende più forti.
Quando il welfare è progettato su misura, risponde a esigenze reali e migliora concretamente la qualità della vita.
Il metodo Farwel: il welfare personalizzato che crea valore
Il metodo Farwel si basa su:
Ascolto attivo e raccolta dati tramite questionari ai dipendenti
Analisi delle esigenze dell’azienda e del suo team
Progettazione di piani su misura, con una parte economica e una di servizi concreti (viaggi, trasporti, assistenza domiciliare, abbonamenti,formazione)
Convenzioni locali con attività del territorio: un valore per il dipendente e un impulso per l’economia locale
Piattaforma digitale facile da usare e assistenza costante
Il risultato? Un welfare vivo, tangibile, utile. Un sistema win-win in cui il dipendente si sente supportato e l’azienda ottiene un ritorno in termini di benessere, produttività e reputazione.
Welfare e sostenibilità: l’integrazione con i criteri ESG
Il welfare aziendale personalizzato non è soltanto un beneficio per i dipendenti o uno strumento di fidelizzazione: è anche un tassello sempre più strategico per dimostrare l’impegno dell’impresa nei confronti della sostenibilità sociale, un elemento chiave dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Il welfare personalizzato consente all’azienda di riconoscere i bisogni specifici dei singoli dipendenti, valorizzando la sostenibilità sociale del lavoro
In particolare, il welfare aziendale trova piena coerenza con la lettera S (Sociality) degli ESG, legata all’impatto sociale.
Le imprese possono infatti descrivere, e rendicontare, i propri piani di welfare come azioni concrete a favore della forza lavoro: protezione sociale, supporto alla genitorialità, inclusione delle persone con disabilità, politiche per l’equilibrio vita-lavoro. Non solo. Anche altri servizi aggiuntivi come rientrano nel perimetro delle azioni valorizzabili:
flessibilità oraria,
welfare territoriale
programmi di formazione
eventi di team building
Con il nostro supporto, tutto questo diventa possibile e misurabile.
Attraverso un metodo strutturato, dall’analisi dei bisogni alla progettazione su misura, fino alla gestione e al monitoraggio, ogni azienda può costruire un piano welfare strategico che non solo migliora il clima interno e ottimizza il carico fiscale, ma contribuisce anche a posizionare l’impresa come responsabile, inclusiva e sostenibile.
Il welfare come volano per il territorio
La visione Farwel va proprio in questa direzione: rendere il welfare aziendale una scelta etica in linea con gli obiettivi ESG e con un modello imprenditoriale che guarda alla responsabilità sociale non come obbligo, ma come opportunità.
Un welfare aziendale personalizzato non è solo un benefit per il dipendente, ma un motore per la comunità. Attivare convenzioni con attività locali, un pilastro della nostra piattaforma, significa generare un impatto economico positivo sul territorio, incentivare il consumo responsabile e rafforzare la rete sociale. Un piano welfare ben progettato è una filiera corta del benessere, che coinvolge dipendenti, imprese, fornitori e famiglie.
Il futuro è nel welfare su misura
In un periodo in cui il benessere lavorativo è un indicatore di successo aziendale, scegliere un piano welfare personalizzato significa progettare un’impresa più solida, più umana e più sostenibile.
Con il nostro team puoi farlo, attraverso l’esperienza di Ernesto De Petra, un metodo collaudato e una visione sistemica capace di valorizzare persone e comunità.Come avrai visto è online il nuovo sito Farwel, con un’area dedicata a casi studio, domande frequenti e approfondimenti sul welfare strategico. Naviga e informati per una decisione consapevole: stiamo costruendo insieme il futuro del benessere aziendale.
Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!
Contatta Ernesto De Petra per una consulenza e progetta il welfare della tua azienda.
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333
Il welfare aziendale presenta numerosi vantaggi per l’azienda e il dipendente. L’ing. Ernesto De Petra è consulente specializzato in materia e potrà supportarti per una consulenza personalizzata.
Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto
https://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2025/07/welfare-aziendale-personalizzato-sostenibilità-farwel-anteprima-blog-.png7201280Ernesto De Petrahttp://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2021/02/Screenshot-2021-02-11-at-09.39.08.pngErnesto De Petra2025-07-23 17:36:452025-07-23 17:43:47Welfare aziendale personalizzato: imprese sostenibili e territori più forti
Come consulenti welfare lo sappiamo bene: le imprese si confrontano con sfide sempre più complesse. Trattenere i talenti, motivare i dipendenti, ridurre il turnover, costruire una reputazione solida e credibile sono parte integrante di una gestione attenta delle risorse, umane ed economiche.
Grazie a un coeso lavoro di squadra e all’esperienza di Ernesto De Petra, qui in Farwel studiamo il contesto socio economico per proporre piani di welfare personalizzati, convenienti alla tua azienda e alla comunità a cui appartiene.
Infatti il welfare aziendale si è evoluto: da benefit “accessorio” a leva gestionale, fiscale e culturale.
Ma attenzione, non tutti i piani welfare sono davvero efficaci. Perché?
Un caso concreto: quando il welfare sembra inutile
Una recente consulenza seguita da Ernesto De Petra, il fondatore di Farwel e tra i migliori esperti del settore, lo dimostra chiaramente. La titolare di quattro studi di commercialisti ha attivato un piano welfare tramite un grande gruppo bancario. Lamenta però il disinteresse dei dipendenti verso i flexible benefit (trasporti, viaggi, visite mediche, abbonamenti, supporto alla genitorialità).
La maggior parte dei collaboratori utilizza solo i fringe benefit (buoni carburante e spesa), lasciando inespresso il potenziale del piano. Il welfare aziendale viene percepito come “un mero contributo al caro-vita”
La sua conclusione? Il welfare personalizzato non funziona. Ma la realtà è un’altra.
Il metodo Farwel: il welfare parte dalle persone
Ernesto ha spiegato in modo diretto e concreto che un piano “standard” non può funzionare per tutti. Il metodo Farwel parte sempre da:
Analisi dei bisogni aziendali e delle risorse disponibili
Questionario anonimo ai dipendenti per conoscere abitudini, necessità e preferenze
Progettazione del piano personalizzato, con modulazione del budget (anche diviso tra servizi alla persona e formazione)
Attivazione della piattaforma digitale, facile da usare e aggiornata costantemente
Monitoraggio e assistenza continuativa, con aggiornamenti su utilizzo, gradimento e risultati
Non solo: Ernesto ha posto un’altra domanda cruciale alla titolare. “Chi sono i convenzionati del piano?”
Il circolo virtuoso del welfare personalizzato
La titolare degli studi ha risposto che sono le solite grandi catene multinazionali e operatori che propongono pacchetti standard. Nessuna realtà locale, nessuna connessione con il territorio in cui i dipendenti vivono.
È proprio qui che nasce il problema. La percezione del dipendente sui servizi proposti dal welfare è influenzata anche dalla poca “personalizzazione” dei servizi stessi. Spesso i grandi istituti di credito o assicurativi fanno una ricerca sommaria sulla composizione del personale di un’azienda e includono nei pacchetti welfare prodotti e servizi di gruppi nazionali o multinazionali.
È chiaro che il welfare ha un impatto completamente diverso se nel budget a disposizione rientra l’estetista di fiducia, l’abbonamento alla palestra che si frequenta abitualmente, la possibilità di conoscere la badante o la babysitter per i propri familiari, così come il plus di parlare con una “persona vera” mentre stai organizzando un viaggio e non con voci registrate di chat box o call center.
E che ne pensi dell’opportunità di proporre tu l’attività di un tuo partner tra le convenzioni? O che siano i tuoi dipendenti a proporre un convenzionato?
Questi sono solo alcuni esempi per comprendere meglio il circolo virtuoso della personalizzazione del welfare aziendale, un volano per l’economia locale e il benessere di una comunità (non solo delle multinazionali!)
Welfare personalizzato = impatto reale
Sì, il welfare efficace e conveniente è anche quello locale. Non serve solo a semplificare la vita al dipendente, ma genera valore anche per la comunità e l’economia del territorio. Un piano personalizzato coinvolge studi, palestre, negozi, centri medici, agenzie viaggi della zona. Così, il beneficio si allarga a una filiera virtuosa.
Ecco cosa può significare, in concreto, 1.000 euro di credito welfare:
500 euro: servizi alla persona (per esempio visite mediche, baby-sitter, pet-sitter, viaggi, spese sanitarie, buoni spesa, trasporti, imbianchino, acquisto di occhiali in negozi e centri della zona)
500 euro: formazione individuale, eventi aziendali, team building, coaching, corsi di aggiornamento
È un investimento che genera benessere personale, crescita professionale e motivazione. Ma è anche un investimento concreto per il futuro della tua azienda.
Il welfare come parte del bilancio di sostenibilità
Sempre più imprese infatti inseriscono il welfare aziendale all’interno delle pratiche di rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance). Anche se alcuni obblighi sono stati rinviati, la strada è tracciata: i bilanci non si misurano solo in numeri, ma in impatto sociale, inclusione e benessere delle persone.
porta vantaggi fiscali (esenzione da tassazione e contributi)
contribuisce in modo concreto agli indicatori di sostenibilità sociale
“Il welfare aziendale non è un lusso per le grandi imprese. È una leva strategica per tutte le realtà, anche le PMI. Se ben progettato, è flessibile, monitorabile e restituisce valore a tutta la filiera: persone, impresa e territorio.” – Ernesto De Petra, Fondatore di Farwel–
Il welfare personalizzato conviene a un futuro migliore
La nostra mission è quella di accompagnare le aziende in questo percorso. Grazie all’esperienza di Ernesto De Petra e del suo team multidisciplinare, ogni piano viene costruito con precisione, coerenza e attenzione agli obiettivi strategici dell’impresa.
Ti lasciamo con una bella notizia: presto online troverai il nostro nuovo sito: più chiaro, più funzionale, con strumenti e risorse pensati per chi vuole davvero investire sul futuro.
Resta con noi e scopri come attivare un piano welfare che funziona davvero. Contattaci per una consulenza e pianifichiamo una nuova direzione per la tua impresa.
Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!
Contatta Ernesto De Petra per una consulenza e progetta il welfare della tua azienda.
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333
Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto
https://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2025/06/Personalizzare-il-Welfare-conviene.png7201280Ernesto De Petrahttp://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2021/02/Screenshot-2021-02-11-at-09.39.08.pngErnesto De Petra2025-06-24 15:35:572025-06-25 10:23:12Personalizzare il welfare conviene: benefici per l’impresa, i dipendenti e il territorio
Nel panorama lavorativo degli ultimi anni, motivare e trattenere i talenti non è solo una priorità, ma una vera strategia di sopravvivenza per le imprese. Uno dei segnali più allarmanti degli ultimi anni è il cosiddetto quiet quitting: un fenomeno silenzioso ma diffuso, in cui i dipendenti scelgono di “fare il minimo indispensabile”, perdendo ogni coinvolgimento emotivo o senso di appartenenza all’azienda.
Ma come si può prevenire questa forma di disimpegno prima che diventi dannosa? E come funziona il welfare aziendale in risposta a questi segnali?
Quiet quitting: un campanello d’allarme
Secondo un’analisi pubblicata dallo studio Gallup sul quiet quitting, il fenomeno nasce in ambienti in cui i dipendenti non si sentono riconosciuti, coinvolti o valorizzati. Spesso è la conseguenza di una mancanza di ascolto, di benefit reali, di supporto alla persona e di opportunità concrete di crescita.
Non è un abbandono visibile, ma un lento distacco emotivo e professionale.
A fronte di interviste ai dipendenti di alcune aziende incluse nell’analisi, si evidenzia una percezione di senso di abbandono da parte dei vertici. È un falso mito quello che i dipendenti vogliono semplicemente “più soldi”. I lavoratori vogliono conoscere meglio i processi lavorativi, avere più formazione specifica e più benefit, sia in termini di orario flessibile o smart-working, che di aiuti concreti nel precario equilibrio vita-lavoro.
Il welfare aziendale come leva di motivazione
È proprio qui che entra in gioco il welfare aziendale come uno strumento prezioso per motivare il proprio team.
Se ben strutturato, il welfare è molto più di un insieme di benefit: è una scelta strategica che può restituire al dipendente un senso di attenzione autentica e concreta.
Offrire un piano welfare significa semplificare la vita delle persone, migliorare l’equilibrio vita-lavoro e rafforzare il legame tra l’azienda e chi ci lavora ogni giorno.
In che modo? Personalizzandolo.
La differenza tra la semplice erogazione di buoni spesa e la progettazione di un piano personalizzato, risiede proprio nel modo in cui quest’ultimo viene strutturato.
In Farwel quando strutturiamo un piano welfare valutiamo attentamente esigenze e budget aziendali e, con altrettanta cura, i bisogni reali dei dipendenti con questionari che li coinvolgono in modo diretto. Questo ci permette di mixare gli obiettivi di entrambi i protagonisti e trovare un equilibrio che li soddisfi.
Per essere concreti, se il titolare di un’attività di produzione vuole abbattere l’utile e migliorare le performance dei dipendenti in ambito tecnologico, può orientarsi per un piano welfare personalizzato con cui:
ottenere vantaggi fiscali
pianificare nel programma ore di formazione specifica (corsi tech per esempio)
lasciare che una parte del benefit sia scelto dal dipendente secondo le sue esigenze
Non c’è bisogno di aggiungere altro: è un processo win-win.
Ecco perché conviene il welfare aziendale, perché trasforma una spesa in investimento: ottimizza l’utile aziendale, motiva i dipendenti e rafforza l’immagine d’impresa. Se la tua azienda è un “good place” in cui lavorare è sicuramente motivo di orgoglio, ma anche di miglioramento della reputazione per partner commerciali e stakeholder.
Un esempio concreto: benessere + crescita
Ti portiamo un classico esempio di applicazione di welfare aziendale, in linea con la media nazionale: con un credito welfare di 1.000 euro a dipendente, l’impresa può decidere di offrire 500 euro in servizi alla persona (come viaggi, trasporti, buoni spesa o pet sitter) e 500 euro in formazione professionale (corsi di aggiornamento, workshop, percorsi di crescita).
Un equilibrio perfetto tra benessere personale e sviluppo lavorativo. E non è una cosa da mega aziende!
Non solo grandi aziende
Molti pensano che il welfare sia uno strumento riservato alle grandi realtà aziendali. Errore. Con il nostro metodo, anche le PMI possono creare un piano welfare su misura, personalizzabile per numero di dipendenti, settore e obiettivi.
“In tanti anni che mi occupo di welfare aziendale personalizzato, ho visto piccole imprese crescere nella soddisfazione interna e nella qualità delle relazioni grazie a piani semplici ma ben costruiti. Il welfare è uno strumento flessibile, strategico e monitorabile: non è un lusso per pochi, è un’opportunità concreta per tutti.” – Ernesto De Petra, titolare di Farwel
E non solo buoni spesa: servizi su misura
Con la nostra esperienza e rete di partner, puoi scegliere di inserire nel tuo piano welfare decine di servizi alla persona erogati anche da realtà locali: è così che la tua azienda aumenta la sua credibilità, grazie a un circolo virtuoso che migliora la vita dei dipendenti e l’economia della tua comunità.
Ti elenchiamo alcuni servizi per darti dei riferimenti, ma navigando nella nostra sezione dedicata ai convenzionati, puoi scoprire tutte le attività che puoi offrire con un nostro piano:
assistenza domiciliare per familiari anziani
visite mediche
servizi di babysitting
acquisto libri scolastici
trasporti
acquisto occhiali e lenti da vista
palestra
abbonamenti cinema e
pet sitter
assicurazioni
vacanze
smart working
Ma anche eventi di team building, formazione aziendale, flessibilità organizzativa e soluzioni pensate per aiutare il dipendente a sentirsi realmente incluso nelle scelte dell’impresa.
I vantaggi per l’impresa
I benefici di un piano welfare ben costruito sono tangibili e misurabili:
In Farwel progettiamo e gestiamo piani welfare completi, elastici e monitorabili, studiati insieme a te. Grazie alla guida esperta di Ernesto De Petra – uno dei massimi esperti in Lombardia – possiamo costruire un welfare che funziona per l’azienda e per chi ci lavora.
Contattaci per una consulenza e scopri come migliorare la motivazione, ridurre i costi e investire in un futuro più sano e sostenibile.
Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!
Contatta Ernesto De Petra per una consulenza e progetta il welfare della tua azienda.
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333
Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto
https://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2025/05/welfare-aziendale-quiet-quitting-anteprima-blog-farwel-.png7201280Ernesto De Petrahttp://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2021/02/Screenshot-2021-02-11-at-09.39.08.pngErnesto De Petra2025-05-21 17:55:082025-05-21 17:55:10Welfare aziendale e motivazione: la risposta al quiet quitting
Aprile è il mese in cui molte imprese iniziano a guardare con attenzione ai numeri dell’anno appena chiuso. Tra previsioni fiscali e bilancio d’esercizio, si cercano strategie intelligenti per ottimizzare l’utile e ridurre il carico fiscale. È proprio in questa fase che il welfare aziendale personalizzato si rivela uno strumento strategico, non solo per risparmiare, ma per dare nuova forza all’organizzazione interna.
Con la nostra consulenza e i nostri strumenti, ogni azienda, anche di piccole dimensioni, può strutturare o rinnovare un piano welfare efficace per generare vantaggi fiscali concreti e aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.
Come ridurre il carico fiscale in modo intelligente?
Chi gestisce un’attività in questo periodo si chiede spesso:
–come pagare meno tasse senza compromettere l’equilibrio aziendale?
La risposta passa anche da una corretta gestione dell’utile tramite strumenti di welfare. Il welfare aziendale, infatti, permette di convertire parte dell’utile in servizi non tassati per i dipendenti, alleggerendo la pressione fiscale sull’azienda e generando valore percepito per chi lavora.
Un esempio concreto: il viaggio del dipendente
Immagina un lavoratore che desidera tornare a casa per le vacanze, ma si trova a dover affrontare il costo elevato del volo. Questo genera stress, malumore e disattenzione. Con un piano welfare attivo, il dipendente può utilizzare il proprio credito per prenotare il biglietto aereo senza costi aggiuntivi.
Il risultato?
Un lavoratore più soddisfatto e sereno
Un’impresa che ha investito l’utile invece di pagare imposte
Una comunità che beneficia dell’acquisto locale grazie alle convenzioni Farwel
E tutto questo accade senza che l’azienda aumenti il budget, semplicemente utilizzando in modo più strategico le risorse disponibili.
Vacanze? Sì ma…l’organizzazione della vita privata?
Non solo vacanze. Con l’arrivo dei mesi più caldi e la chiusura delle scuole, i dipendenti cominciano a chiedere servizi come:
Assistenza per familiari anziani o non autosufficienti
Centri estivi e babysitter
Trasporti, sport, cultura e tempo libero
Il welfare aziendale è la chiave per rispondere a queste esigenze, migliorando il benessere delle persone e liberando l’azienda da continue richieste individuali.
Come strutturarlo?
Il metodo Farwel: un servizio semplice, mirato, completo
In Farwel siamo specializzati nella progettazione di piani welfare personalizzati per PMI.
Il processo, studiato da Ernesto De Petra, uno dei massimi esperti in Lombardia, è testato in decine di realtà lombarde e si basa su step ben precisi:
Analisi del budget aziendale e degli obiettivi fiscali
Coinvolgimento dei dipendenti con survey e focus group
Attivazione e gestione di una piattaforma facile e intuitiva
Supporto continuativo con revisione annuale
“Nelle piccole e medie imprese il welfare è spesso il volano di maggiore entusiasmo e senso di appartenenza da parte dei dipendenti. Bastano pochi interventi per fare la differenza.” Ernesto De Petra
Infatti per muoversi con sicurezza è importante conoscerei benefit più efficaci, saper scegliere tra fringe benefit e welfare aziendale e ottimizzare il rendimento del piano welfare con una consulenza esperta in grado di scegliere il piano più adatto alla tua azienda.
Il nuovo quadro europeo sulla sostenibilità: un’opportunità, non un rallentamento
Recentemente, la Commissione Europea ha avanzato una proposta per semplificare i parametri del bilancio di sostenibilità per le PMI, concedendo un po’ più di tempo per adeguarsi ai criteri ESG richiesti dagli standard ESRS.
Se approvata, questa modifica alleggerirà alcuni obblighi iniziali, ma non cambia la direzione.
Il welfare aziendale è uno dei pilastri della dimensione “Social” dell’ESG, e avviare un percorso ora significa:
Prepararsi con anticipo all’obbligo del bilancio di sostenibilità
Dimostrare attenzione ai dipendenti e alla comunità
Migliorare la propria reputazione presso clienti, fornitori e stakeholder
Perché Farwel è la scelta giusta per iniziare
Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, in oltre 10 anni di lavoro, ha supportato aziende di ogni dimensione, dimostrando che il welfare è efficace anche per team di poche persone e ormai praticamente “necessario” per le aziende con più di 20 dipendenti.
Perché?
-Perché il welfare è il modo più semplice di premiare i dipendenti senza rimetterci in tasse (tanto l’impresa quanto il lavoratore)
-Perché migliora la reputazione aziendale
-Perché è uno strumento perfetto per investire l’utile
-Perché permette di creare un ambiente più sano e collaborativo
-Perché spesso costa meno di altri investimenti, ma rende di più ;
Ma anche per altri motivi, che riassumiamo qui per aiutarti a rispondere alle domande che magari ti stai facendo prima di decidere:
Cos’è il welfare aziendale? Il welfare aziendale è un insieme di servizi e benefit pensati per migliorare il benessere dei dipendenti. Ha anche un vantaggio fiscale: non è soggetto né a tassazione né a contribuzione.
Chi può accedere al welfare aziendale? Tutti i lavoratori dipendenti ne possono usufruire e i loro familiari fiscalmente a carico. In alcuni casi, anche gli amministratori.
Quanto costa attivare il welfare aziendale? Anche poche centinaia di euro possono bastare per iniziare. L’investimento è personalizzabile in base al budget aziendale.
Quali vantaggi fiscali ha l’azienda? L’importo destinato al welfare non è soggetto a imposte né contributi. Inoltre, consente di abbattere l’utile e ottimizzare il bilancio poiché è deducibile al 100% dall’imponibile fiscale.
I dipendenti ci guadagnano davvero? Sì, perché ricevono il 100% del valore assegnato senza subire alcuna trattenuta fiscale, a differenza di un classico bonus in busta paga.
Posso scegliere i servizi da offrire? Certo. Il piano welfare viene costruito su misura, in base alle reali esigenze dell’azienda e dei dipendenti.
È complicato da gestire? No. Con Farwel tutto è semplice grazie a una piattaforma digitale intuitiva e all’assistenza continua garantita dal nostro team.
Devo modificare il contratto di lavoro? Non necessariamente. È sufficiente predisporre un regolamento aziendale o, se previsto, un accordo sindacale di secondo livello.
È obbligatorio offrire welfare? Solo alcuni contratti collettivi nazionali lo prevedono come obbligo. Negli altri casi è una scelta volontaria ma strategica.
Fringe benefit e welfare aziendale sono la stessa cosa? No. I fringe benefit sono benefit standard (come buoni carburante o auto aziendale), mentre il welfare è un piano strutturato, più flessibile e vantaggioso per tutti.
Quindi, vuoi scoprire quanto potresti risparmiare (e migliorare)?
Il welfare aziendale è molto più di uno strumento per ridurre il carico fiscale: è una leva strategica per valorizzare le persone, migliorare l’organizzazione e costruire un futuro sostenibile. In un momento in cui bilancio e pianificazione sono centrali, scegliere il welfare significa fare un passo concreto verso un’impresa più solida, moderna e attrattiva.
Con Farwel e l’esperienza di Ernesto De Petra, puoi trasformare l’utile in un investimento intelligente, creare un ambiente di lavoro migliore e allinearti agli obiettivi ESG.
Richiedici una consulenza: ti aiutiamo a rinnovare o progettare un piano welfare su misura, efficace e subito attivabile.
Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!
Contatta Ernesto De Petra per una consulenza e progetta il welfare della tua azienda.
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it
Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia
Tel. 030 5280092 / 3273513333
Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto, Ernesto
https://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2025/04/anteprima-blog-aprile25-welfare-aziendale-bilancio-farwel.png7201280Ernesto De Petrahttp://www.ernestodepetra.it/wp-content/uploads/2021/02/Screenshot-2021-02-11-at-09.39.08.pngErnesto De Petra2025-04-28 13:03:212025-04-28 13:04:16Welfare aziendale e bilancio d’esercizio: come ridurre le tasse e migliorare la vita in azienda
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.