FINE DEL BONUS 3000€: NIENTE PROROGHE DAL GOVERNO MELONI.
Avvisiamo i lettori che il tempo per usufruire dell’aumento della soglia dei fringe benefit a 3000 € è terminato e tale soglia di spendibilità è tornata alla cifra ordinaria di €258,23.
Con un po’ di sorpresa, infatti, il governo Meloni non ha presentato nessuna proroga in merito nell’attuale legge di bilancio del 2023, né ha menzionato nulla riguardante il welfare aziendale.
Ricordiamo che l’innalzamento di tale soglia era iniziato con il decreto Aiuti bis del 10 agosto 2022, dove l’Esecutivo guidato da Mario Draghi aveva innalzato la cifra da 258,23 euro a 600 euro. Tale cifra è stata ulteriormente aumentata a 3 mila euro dallo stesso Governo di Giorgia Meloni per il periodo di dicembre 2022 e con scadenza al 12 gennaio 2023, ultima data utile per il pagamento degli stipendi del 2022, come previsto dal principio della cassa allargata, oltre la quale i costi sostenuti dall’azienda non sono più né deducibili ne attribuibili all’anno 2022.
I decreti Aiuti avevano inoltre previsto la possibilità di usare i benefici anche contro il caro energia, permettendo il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua e anche le utenze condominiali, a determinate condizioni. Per lo stesso periodo, inoltre, è stato erogato anche un bonus benzina da 200 euro, per un totale di 3.200 euro all’anno, non tassati, per i lavoratori dipendenti.
Si torna alla normalità, ma restano i bonus benzina e arriva un taglio all’aliquota sui premi produzione.
Dal 13 gennaio, dunque, i fringe benefit tornano alla precedente cifra di 258,23 euro e non rientreranno in questa somma i rimborsi dei costi sostenuti per pagare le utenze energetiche.
Vengono riconfermati per tutto il 2023 i bonus benzina da 200 euro che i datori di lavoro possono erogare ai dipendenti, come da D.L. n. 5/2023, riguardante la trasparenza dei prezzi dei carburanti, entrato in vigore il 15 gennaio 2023.
Il Governo Meloni introduce però a favore dei lavoratori il taglio dell’aliquota sui premi di produttività derivanti dalla contrattazione collettiva di secondo livello (aziendale o territoriale) (articolo 1, comma 63) fino ai 3 mila euro, passando all’ordinario 10% al 5% per i lavoratori con redditi annui inferiori ad 80 mila euro.
Riflessione e dubbi sull’intervento.
La totale assenza della tematica del welfare aziendale solleva un generale scalpore, soprattutto dopo che si era ricorsi nei mesi passati addirittura ad un esagerato aumento della soglia dei fringe benefit, scelta estremamente costosa e, a nostro avviso, molto poco sociale, come abbiamo avuto modo di approfondire nel seguente articolo à https://www.ernestodepetra.it/stop-alla-svalorizzazione-del-welfare-aziendale/
L’utilizzo del welfare aziendale da parte delle imprese italiane ha subito un portentoso aumento negli ultimi anni (+480% i piani welfare attivati da gennaio 2016 alla fine del 2021), eppure il legislatore sembra essersene dimenticato.
Al di là del ritorno o meno allo stato ordinario della soglia di spendibilità sui fringe benefit, quello in cui si sperava erano interventi che potessero incidere positivamente su aspetti di natura sociale, ad esempio alcuni interventi correttivi al comma 2 dello stesso articolo 51, come una nuova regolazione del riconoscimento degli interessi passivi dei mutui, misure per la mobilità sostenibile, ricomprensione nel welfare delle spese per la cura di animali domestici e per l’affitto degli studenti fuori sede, ecc…
Nulla di tutto ciò è stato menzionato, non ci resta che aspettare il decreto c.d. Milleproroghe o nuovi decreti aiuti, per capire se e quali interventi verranno fatti in favore del welfare aziendale e dei lavoratori.
**************************************************************************************
Vuoi avere maggiori informazioni a riguardo? Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia
**************************************************************************************
Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:
Facebook à https://www.facebook.com/Farwel-242973396609362 /
Linkedin à https://www.linkedin.com/showcase/disbrigo-pratiche-di-ufficio/
Sei già nostro utente welfare e vuoi accedere alla piattaforma?
Clicca qui:
Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam
P.S. Hai urgentemente bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!
A presto,