Articoli

Abbattere l’utile? Investilo per organizzare meglio l’azienda.

Novembre è il momento perfetto per definire strategie aziendali che faranno la differenza nel nuovo anno.

È il periodo in cui si analizzano i bilanci, si pianificano le scelte fiscali e si definiscono gli investimenti più importanti per far evolvere la propria azienda.  

Tra le decisioni più strategiche, l’implementazione del welfare aziendale è una grande opportunità per ottimizzare le risorse aziendali e migliorare l’organizzazione.

Il welfare aziendale non è semplicemente un “qualcosa in più” per accontentare i dipendenti, ma un vero e proprio strumento strategico per:

  • Fidelizzare il personale e attrarre talenti
  • Aumentare la produttività aziendale
  • Migliorare il clima lavorativo
  • Risparmiare sulle tasse, ottimizzando gli investimenti

Con il welfare aziendale, il valore destinato ai dipendenti mantiene il 100% del potere d’acquisto, senza tassazioni aggiuntive per l’azienda o per i lavoratori. A differenza dei premi aziendali tradizionali, il welfare è un investimento studiato nei dettagli, che risponde alle reali necessità dei dipendenti, migliorandone la qualità della vita e generando vantaggi reciproci.

Una Panoramica sui Servizi di Welfare

Pensa alla soddisfazione di un tuo dipendente che può raggiungere i suoi familiari per il periodo di Natale senza pagare il biglietto aereo. O alla gratitudine di un tuo collaboratore che può organizzare le lezioni di sci al suo bambino utilizzando il suo credito welfare.

Come verrebbe percepita l’azienda? Un dipendente felice è il miglior “ambassador” della tua impresa e dei tuoi progetti. Questo fa letteralmente volare in alto la tua reputazione e innesca un processo virtuoso nel rapporto con i tuoi partner, clienti e fornitori.

E il credito welfare per i dipendenti lo puoi creare abbattendo l’utile e investendolo in un piano funzionale e gestito da noi esperti del settore.

I servizi di welfare aziendale coprono una vasta gamma di bisogni, garantendo soluzioni su misura per ogni dipendente. Ecco alcune categorie principali:

  • Sanità integrativa: polizze mediche, rimborsi per spese sanitarie o prevenzione.
  • Assistenza familiare: supporto per asili, scuole, babysitter e cura degli anziani.
  • Formazione: corsi di aggiornamento e formazione personale o professionale.
  • Cultura e tempo libero: buoni per libri, abbonamenti culturali, viaggi.
  • Conciliazione vita-lavoro: trasporti, lavoro agile, sostegno economico.

Welfare aziendale e sostenibilità: un legame strategico

Il welfare aziendale gioca un ruolo fondamentale nella sostenibilità aziendale, contribuendo al rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

È all’interno del pilastro “Social” che il welfare mostra tutta la sua forza:

  • Promuove il benessere dei dipendenti, migliorando l’equilibrio vita-lavoro.
  • Contribuisce a costruire un ambiente inclusivo e positivo.
  • Rafforza la reputazione aziendale, rendendola più attrattiva per partner e investitori.

Le normative europee richiedono sempre più alle aziende di adottare pratiche sostenibili. Implementare un piano di welfare significa prepararsi al futuro, migliorando il bilancio di sostenibilità e allineandosi alle aspettative di un mercato in evoluzione.

Una filosofia che fa la differenza

Nel contesto attuale, sempre più attento alle problematiche sociali, alla qualità della vita e al controllo dei costi, il welfare aziendale è una soluzione indispensabile per affrontare sfide come la carenza di personale, il turnover frequente e per colmare il gap che spesso i dipendenti vivono tra l’azienda e le loro necessità quotidiane.

Per questoin Farwel abbiamo progettato un sistema di welfare aziendale a stretto contatto con imprenditori, dirigenti e dipendenti, costruendo soluzioni su misura che migliorano:

  • La qualità della vita dei lavoratori
  • Il connubio vita-tempo-lavoro
  • I vantaggi economici e fiscali sia per l’azienda che per i dipendenti

Il vero valore aggiunto di Farwel è la nostra filosofia aziendale. Non ci limitiamo a offrire servizi standardizzati, ma collaboriamo quotidianamente con i nostri clienti per:

  • Personalizzare i piani welfare
  • Apportare miglioramenti continui
  • Progettare insieme nuovi servizi che rispondano alle esigenze specifiche di ciascun contesto aziendale

Come funziona la piattaforma welfare di Farwel?

Farwel utilizza una piattaforma web innovativa che rende semplice e intuitiva la gestione del welfare aziendale per tutti i soggetti coinvolti. Una volta creato il piano su misura, i dipendenti possono accedere ai servizi welfare tramite qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone).

Le funzionalità principali includono:

  • Prenotare e acquistare i servizi di interesse.
  • Controllare il credito welfare residuo.
  • Gestire le preferenze di utilizzo dei servizi.

La piattaforma è organizzata in tre livelli di accesso:

  1. Amministratore: gestione completa della piattaforma (riservata a Farwel).
  2. Titolare: monitoraggio dell’utilizzo dei servizi e generazione di statistiche.
  3. Dipendente: accesso diretto e utilizzo immediato dei servizi disponibili.

Le Tre Fasi per Creare il Tuo Piano Welfare

1. Informazione e Formazione

  • Primo incontro informativo con i dipendenti per spiegare il funzionamento e i vantaggi del piano welfare personalizzato.
  • Sensibilizzazione sull’utilizzo del welfare per migliorare la qualità della vita e il bilancio vita-lavoro.

2. Analisi e Definizione del Piano

  • Analisi delle spese e degli investimenti dell’azienda per finanziare il piano welfare.
  • Raccolta di informazioni sui bisogni dei dipendenti tramite questionari.
  • Sviluppo di un piano welfare bilanciato tra esigenze dei dipendenti e vantaggi fiscali.
  • Predisposizione del piano secondo la normativa vigente, con possibilità di rinnovo annuale.

3. Licenza d’Uso della Piattaforma

  • La piattaforma Farwel consente una gestione semplificata e personalizzata del welfare aziendale, con un canone annuale e un sistema di revisione periodica.

Revisione Periodica e Assistenza Continua

Farwel prevede una consulenza periodica (ogni 6 o 12 mesi) per aggiornare e migliorare i servizi offerti, garantendo che il piano welfare continui a rispondere alle esigenze dei dipendenti e agli obiettivi aziendali.

Il know-how di Ernesto De Petra

Con un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza del mercato, Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, è un punto di riferimento in Lombardia per il welfare aziendale.

Grazie alla sua consulenza, numerose aziende e studi professionali stanno progettando come ottimizzare gli utili e migliorare il benessere dei propri dipendenti.

Ernesto guida ogni progetto con professionalità e attenzione, offrendo soluzioni innovative e garantendo risultati concreti, sia in termini fiscali che organizzativi.

Tre tipi di welfare per ogni esigenza

Per esempio, sai che esistono diverse modalità per implementare il welfare aziendale, ciascuna con specifici vantaggi e obiettivi?

  1. Welfare contrattuale.
  2. Welfare volontario.
  3. Welfare premiante.

Vuoi sapere quale opzione è più adatta alla tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata. Grazie all’esperienza di Ernesto De Petra, trasformeremo il welfare aziendale in uno strumento strategico per il tuo successo.

Informati sul nostro blog e sui nostri social e inizia subito a pianificare il tuo welfare aziendale!

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Chiusura dell’anno: come il welfare aziendale può ottimizzare bilanci e sostenibilità

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, per gli imprenditori si fa sempre più urgente la necessità di affrontare i bilanci provvisori, le previsioni di chiusura e le strategie fiscali per ottimizzare il rendimento dell’azienda. Un contesto in cui il welfare aziendale è una delle opportunità più intelligenti per migliorare i conti e offrire valore aggiunto ai dipendenti.

Oltre ai vantaggi fiscali immediati, il welfare aziendale si inserisce perfettamente anche nella sostenibilità e nell’eventuale certificazione ESG, aspetti sempre più centrali nelle scelte strategiche delle aziende moderne.

I Welfare aziendale e bilanci di fine anno: un risparmio concreto

Molti imprenditori pensano che il welfare aziendale si limiti a strumenti come i buoni pasto o i fringe benefit, ma la realtà è molto diversa. Il welfare aziendale personalizzato, come quello progettato da Farwel, è molto più ampio e versatile.

Non solo consente di abbattere l’imponibile fiscale, ma offre un ventaglio di servizi che migliorano il benessere dei dipendenti, aumentando la loro motivazione e produttività, senza avere i limiti economici imposti di anno in anno dal Governo in funzione alla condizione di avere dei figli a carico o no!

Perché il Welfare è un investimento lungimirante?

Riduzione dell’imponibile fiscale

Gli investimenti in welfare aziendale sono deducibili al 100% e non soggetti a tassazione. Questo significa che ogni euro destinato al piano welfare riduce direttamente l’utile imponibile dell’azienda, generando un risparmio fiscale immediato.

Se un’azienda destina 10.000 euro al welfare aziendale, questa somma non viene tassata per chi la riceve ed è deducibile completamente dall’imponibile fiscale di chi la eroga, permettendo un risparmio sulle imposte rispetto alla retribuzione diretta.

Aumento del potere d’acquisto per i dipendenti

A parità di spesa per l’azienda, il welfare aziendale permette ai dipendenti di ottenere servizi di valore superiore rispetto alla retribuzione tradizionale. Per esempio, un dipendente che riceve 1.000 euro in welfare ha un potere di acquisto più alto (circa il 35% in più) rispetto a un dipendente che riceve la stessa somma in denaro in busta paga, perché soggetto a tassazione e contribuzione in quest’ultimo caso.

Il piano di welfare potrebbe quindi includere un contributo per l’asilo nido o per le spese scolastiche, esente da imposte e senza un teorico limite economico, con un valore percepito molto superiore rispetto ai fringe benefit tradizionali, che sono invece soggetti ai limiti previsti annualmente dal Governo.

Miglioramento della produttività e del clima aziendale

Dipendenti soddisfatti e supportati, con accesso a servizi che rispondono alle loro esigenze personali e familiari, sono più motivati e fedeli all’azienda. Questo riduce il turnover e l’assenteismo, due fattori che rappresentano un costo nascosto ma molto oneroso per le imprese.

Non pensi che fornire un’assicurazione sanitaria integrativa o un servizio di assistenza ai genitori anziani può ridurre lo stress del dipendente, migliorando la sua concentrazione e produttività sul lavoro?

Attrazione di talenti e miglioramento della brand reputation

Le aziende che offrono piani di welfare ben strutturati sono considerate più attraenti per i migliori talenti sul mercato. In un ambiente competitivo, poter offrire ai dipendenti servizi personalizzati come previdenza integrativa, assistenza sanitaria o formazione continua è un vantaggio significativo.

Infatti, un candidato potrebbe scegliere di lavorare per un’azienda che, a parità di stipendio, offre un piano di welfare personalizzato che include benefit per la famiglia, invece di optare per un’azienda che offre solo retribuzioni dirette e fringe benefit limitati.

Maggior allineamento con la sostenibilità e i criteri ESG

Investire nel welfare aziendale contribuisce a costruire una cultura aziendale sostenibile, migliorando i punteggi relativi ai criteri ESG. Questo è sempre più importante per attrarre investitori e clienti, soprattutto nel contesto attuale dove la sostenibilità è diventata una priorità strategica.

Un’azienda che implementa un piano di welfare sostenibile e allineato con i criteri ESG migliora il proprio bilancio di sostenibilità, aumentando la propria competitività nei mercati internazionali. Vediamo nel dettaglio il ruolo del welfare in ottica di sostenibilità.

Sostenibilità e ESG: Il Ruolo del Welfare Aziendale

Il bilancio di sostenibilità è destinato a diventare un obbligo per molte imprese nei prossimi anni, con scadenze ben definite a livello europeo.

Secondo le nuove normative, a partire dal 2026 tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore a 40 milioni di euro o un attivo di bilancio superiore a 20 milioni di euro, saranno obbligate a redigere e pubblicare un bilancio di sostenibilità.

Molte imprese, anche di dimensioni inferiori, stanno comunque già adottando questa pratica in vista delle pressioni del mercato e delle richieste di partner internazionali.

Il bilancio di sostenibilità si basa su tre pilastri fondamentali identificati dai criteri ESG (Environment, Social, Governance), che rappresentano gli standard di sostenibilità ambientale, sociale e di governance aziendale.

Il welfare aziendale gioca un ruolo chiave nel pilastro “Social”, contribuendo direttamente al miglioramento del benessere dei dipendenti, alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e alla promozione di iniziative che rafforzano la coesione sociale all’interno dell’azienda.

Panoramica delle Scadenze Normative sul Bilancio di Sostenibilità

Le scadenze previste per l’introduzione obbligatoria del bilancio di sostenibilità sono le seguenti:

  • 2025: L’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità riguarda le aziende con più di 500 dipendenti.
  • 2026: L’obbligo si estende alle aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore a 40 milioni di euro o un attivo di bilancio superiore a 20 milioni di euro.
  • 2027: Saranno coinvolte le aziende quotate in borsa, ad eccezione delle microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 10 milioni di euro.

Anche se non tutte le aziende sono immediatamente soggette a questi obblighi, è chiaro che il mercato e le normative si stanno orientando verso una crescente attenzione alla sostenibilità, spingendo anche le piccole e medie imprese (PMI) a prepararsi in anticipo.

Welfare aziendale e il pilastro sociale della sostenibilità

Il welfare aziendale è una componente fondamentale della strategia sociale nelle politiche ESG. Vediamo come si integra nelle tre dimensioni:

  1. Environment (Ambientale): sebbene il welfare aziendale abbia un impatto minore sulla sostenibilità ambientale, può comunque contribuire attraverso iniziative mirate, come la promozione di trasporti sostenibili per i dipendenti o l’adozione di programmi che incentivano il lavoro da remoto, riducendo così l’impatto ambientale legato agli spostamenti.
  2. Social (Sociale): è qui che il welfare gioca il ruolo più importante. Promuovere il benessere dei dipendenti, offrire soluzioni per la conciliazione vita-lavoro, fornire assistenza sanitaria integrativa e altri benefit mirati sono tutti strumenti che migliorano il clima aziendale e dimostrano un impegno verso la responsabilità sociale. Un investimento oculato, che aumenta la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e contribuisce a migliorare la reputazione dell’azienda agli occhi di partner e investitori.
  3. Governance: un buon programma di welfare contribuisce a una governance aziendale responsabile, dimostrando trasparenza nella gestione delle risorse umane e attenzione ai bisogni dei lavoratori. Questo tipo di attenzione alla governance sociale è visto come un indicatore di una leadership forte e di una cultura aziendale solida, che può influenzare positivamente la percezione esterna dell’azienda.

L’Importanza di Iniziare Subito il Percorso

Per le aziende, soprattutto quelle che lavorano in filiera con grandi gruppi internazionali, iniziare a costruire un bilancio di sostenibilità e adottare criteri ESG diventa una necessità strategica.

Le richieste dei partner internazionali spesso includono la valutazione delle politiche di sostenibilità e non essere pronti può significare perdere opportunità di business o essere esclusi dalle catene di fornitura.

Implementare un piano di welfare aziendale è uno dei modi più semplici e concreti per iniziare questo percorso.

Un esempio interessante: un welfare “non formalizzato” in Franciacorta

Facciamo un esempio concreto di come alcune aziende, pur offrendo già benefici ai propri dipendenti, non riescono a massimizzarne il potenziale fiscale.

In Franciacorta, una nota azienda del settore enologico con cui abbiamo rapporti commerciali, organizza regolarmente eventi di team building e attività per i dipendenti. Queste iniziative però non vengono (per ora) strutturate attraverso un piano di welfare formale con un’enorme perdita in termini di vantaggi fiscali.

Se quegli stessi eventi fossero organizzati con una formula welfare, l’azienda potrebbe risparmiare sugli oneri fiscali e, al tempo stesso, dare ai dipendenti accesso a benefici che non vengono tassati. Si tratta di una soluzione semplice e altamente efficace, che avrebbe un impatto positivo sui bilanci aziendali e permetterebbe di modulare l’offerta dei benefit anche su altre esigenze dei dipendenti.

Per questo è così importante affidarsi a esperti nella gestione del welfare aziendale: per identificare opportunità di risparmio spesso trascurate e trasformarle in valore concreto per l’azienda.

Come Farwel può aiutarti: la progettazione del Welfare Personalizzato con Ernesto De Petra

Farwel offre un approccio unico e completamente personalizzato nella progettazione del welfare aziendale. Ogni piano è costruito su misura per massimizzare i benefici fiscali dell’azienda e il benessere dei dipendenti.

Come funziona la pianificazione di un welfare aziendale personalizzato con noi?

  1. Consulenza Iniziale
    • Obiettivi e budget: incontriamo l’imprenditore per comprendere le esigenze dell’azienda, le priorità e il budget disponibile. In questo momento si identificano le aree dove il welfare può portare i maggiori benefici, sia per l’azienda che per i dipendenti.
    • Analisi fiscale e di bilancio: effettuiamo insieme a te una valutazione preliminare per individuare come il welfare può ottimizzare la gestione fiscale dell’azienda, riducendo l’imponibile e aumentando la capacità di investimento.
  2. Indagine delle esigenze dei dipendenti
    • Questionario personalizzato: in seguito ad una formazione specifica sul welfare, somministriamo ai dipendenti un questionario per raccogliere informazioni sulle loro necessità, preferenze e desideri. Questo passaggio è fondamentale per costruire un piano welfare che risponda davvero alle aspettative del team.
    • Analisi dei risultati: elaboriamo le risposte per individuare le aree in cui il welfare può essere più efficace, come assistenza sanitaria, tempo libero, formazione, previdenza integrativa e servizi specifici per la persona
  3. Progettazione del Piano Welfare Personalizzato
    • Costruzione del piano: sulla base dell’analisi aziendale e dei risultati raccolti dai dipendenti organizziamo un piano welfare su misura, che massimizza i vantaggi fiscali e risponde in modo concreto alle esigenze dei collaboratori.
    • Scelta dei servizi: il piano può includere servizi come sanità integrativa, agevolazioni per il trasporto, buoni spesa, contributi per la scuola dei figli, assistenza agli anziani, abbonamenti per sport e cultura, viaggi e molto altro.
  4. Implementazione e Comunicazione
    • Piattaforma di gestione: mettiamo a disposizione una piattaforma digitale semplice e intuitiva per permettere ai dipendenti di accedere ai servizi welfare in modo autonomo e trasparente.
    • Comunicazione ai dipendenti: ci occupiamo anche della comunicazione interna, spiegando chiaramente ai dipendenti come utilizzare i benefici del welfare e quali vantaggi ne derivano. Vengono organizzati incontri o workshop per facilitare l’accesso e l’utilizzo della piattaforma.
  5. Gestione operativa e monitoraggio
    • Monitoraggio continuo: non ci limitiamo a implementare il piano welfare, ma continuiamo a monitorarne l’efficacia e la soddisfazione dei dipendenti. Questo permette di apportare eventuali modifiche e miglioramenti nel corso del tempo.
    • Rinnovo e aggiornamenti: Ogni anno, il piano può essere aggiornato in base alle nuove esigenze dell’azienda e dei dipendenti, mantenendo sempre il massimo livello di efficienza e flessibilità.
  6. Risparmio e Ottimizzazione del Bilancio
    • Ottimizzazione fiscale: grazie al piano di welfare aziendale, l’azienda ottiene una riduzione del carico fiscale, abbattendo l’utile imponibile e risparmiando su tasse e contributi.
    • Benessere dei dipendenti: l’aumento del benessere dei dipendenti porta a un incremento della produttività e a un miglioramento dell’ambiente di lavoro, riducendo il turnover e l’assenteismo.

Risultati Garantiti con Farwel

Grazie a questo processo strutturato e su misura, il welfare aziendale diventa uno strumento chiave per migliorare i bilanci, ridurre i costi e aumentare il benessere dei collaboratori.

Con Ernesto De Petra, uno dei consulenti più esperti di welfare aziendale personalizzato in Lombardia, e il supporto continuo del nostro Team, l’implementazione del welfare è semplice e porta a risultati concreti.

Contattaci per una consulenza, non perdere tempo: investi l’utile in qualcosa di veramente…utile!  

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Strategia per il Q4: ottimizzare le risorse aziendali con il welfare personalizzato di Farwel

Siamo arrivati all’ultimo quadrimestre dell’anno, un momento cruciale per ogni imprenditore.

Le scadenze fiscali si avvicinano, i bilanci provvisori vengono analizzati e le previsioni di chiusura iniziano a delinearsi.

Ma hai mai pensato a come un investimento intelligente nel welfare aziendale potrebbe fare la differenza?

Il welfare aziendale personalizzato, studiato su misura da Ernesto De Petra, titolare di Farwel, può essere la chiave per ottimizzare le risorse aziendali, migliorare il benessere dei dipendenti e, contemporaneamente, ottenere importanti vantaggi fiscali.

I vantaggi di investire nel welfare aziendale per il Q4

  • Riduzione dell’imponibile fiscale: investendo in welfare, abbatti l’utile della tua azienda e, ovviamente, paghi meno tasse. È una soluzione fiscale estremamente vantaggiosa, soprattutto in vista delle scadenze di fine anno
  • Aumento della produttività: dipendenti più soddisfatti e meno stressati lavorano meglio. Offrire servizi che rispondono alle loro esigenze personali migliora il loro benessere e, di conseguenza, la loro performance sul lavoro
  • Miglioramento della reputazione aziendale: le aziende che investono nel benessere dei dipendenti vengono percepite positivamente sia dai lavoratori che dal mercato, diventando più attrattive per nuovi talenti e partnership commerciali

Perché il Welfare è un investimento strategico?

Lo sai che ci sono molte ricerche dai dipendenti su cosa sono i buoni welfare?
Sempre più dipendenti cercano di capire come possono usufruire di benefici oltre il classico stipendio. Il welfare aziendale offre loro vantaggi concreti come il sostegno per l’istruzione dei figli, assistenza sanitaria e altri servizi essenziali o culturali e ludici per la loro vita privata. Quando l’azienda sceglie di investire in welfare, non solo risponde a queste esigenze, ma rafforza il legame con i propri collaboratori.

Lo sai che a parità di spesa puoi ottenere molto di più con il welfare aziendale rispetto ai buoni pasto?
I buoni pasto sono certamente utili, ma il welfare aziendale offre molto di più in termini di flessibilità e valore percepito. Ad esempio, attraverso il welfare personalizzato, è possibile offrire servizi come abbonamenti in palestra e al cinema, assistenza per i familiari ma anche agevolazioni per il trasporto, viaggi o formazione. Tutto questo a un costo uguale o addirittura inferiore rispetto a strumenti più tradizionali come i buoni pasto.

Sai qual è la differenza tra i buoni welfare e il welfare aziendale personalizzato proposto da Farwel?
Mentre i buoni welfare sono standard e limitati a determinati servizi, il welfare aziendale personalizzato è costruito sulle reali esigenze dei tuoi dipendenti e sul budget della tua azienda. Farwel studia ogni piano su misura, garantendo che i benefici offerti rispecchino davvero ciò di cui i dipendenti hanno bisogno. Così, ogni euro speso ha un valore moltiplicato, sia per l’azienda che per i collaboratori.

Sai perché il welfare è meglio dei fringe benefit?
I fringe benefit, come auto aziendali o buoni regalo, spesso comportano una tassazione per il dipendente. Il welfare aziendale, invece, è esente da imposte e contribuzioni, sia per l’impresa che per i lavoratori. Questo significa che, con la stessa cifra, puoi offrire ai tuoi dipendenti un valore netto più alto, incrementando il loro potere d’acquisto e la loro soddisfazione.

VAI ALLA PIATTAFORMA

Come Funziona un Progetto di Welfare con Farwel?

Con Farwel, l’implementazione del welfare aziendale è semplice e mirata.

Ecco come funziona:

  • Analisi delle esigenze aziendali: incontriamo l’imprenditore per capire le necessità specifiche dell’azienda, il budget disponibile e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
  • Ascolto dei dipendenti: a seguito di un corso di formazione specifico proponiamo un questionario ai dipendenti per identificare le loro esigenze e desideri in termini di welfare. Questo è fondamentale per costruire un piano realmente utile e apprezzato.
  • Progettazione del piano: in base ai risultati dell’analisi e del feedback raccolto, creiamo un piano welfare personalizzato che rispetta il budget aziendale e risponde alle reali necessità dei dipendenti.
  • Implementazione e gestione: gestiamo tutto il processo di implementazione, dalla comunicazione ai dipendenti all’erogazione dei servizi che avviene tramite l’utilizzo di una piattaforma informatica, garantendo un’esperienza senza intoppi per l’azienda.
  • Monitoraggio e aggiornamento: monitoriamo costantemente il piano per assicurarci che funzioni al meglio, con la possibilità di aggiustamenti e miglioramenti nel corso del tempo.

Il Legame tra welfare aziendale e bilancio di sostenibilità

Il welfare aziendale è anche strettamente legato alla sostenibilità d’impresa, perché contribuisce al miglioramento del bilancio di sostenibilità, sempre più richiesto anche per le PMI.

Offrire programmi di welfare rientra nelle linee guida ESG (Environmental, Social, Governance) e dimostra un impegno concreto verso il benessere dei dipendenti e la responsabilità sociale.

Implementare un welfare personalizzato migliora la reputazione aziendale, aumenta i punteggi nei criteri ESG e prepara l’impresa alle future normative europee sulla sostenibilità. Questo è particolarmente rilevante per le aziende che collaborano con grandi gruppi internazionali, dove un bilancio di sostenibilità solido può essere decisivo per mantenere rapporti di fornitura.

Pianificare il welfare con Farwel non è solo una scelta di gestione intelligente, ma un investimento strategico per garantire competitività e crescita sostenibile.

Cosa Aspetti? Pianifica Ora il Tuo Welfare Aziendale

Il Q4 è il momento giusto per riflettere su come ottimizzare i bilanci e pianificare un 2025 ancora più strategico. Investire nel welfare aziendale personalizzato è una scelta intelligente e lungimirante, che ti permette di risparmiare e, allo stesso tempo, di migliorare il clima aziendale.

Hai domande? Vuoi scoprire come implementare il welfare nella tua azienda?
Chiama Ernesto De Petra per costruire una strategia vincente. Con una profonda conoscenza del welfare aziendale e una vasta esperienza nella consulenza in Lombardia, Ernesto è il punto di riferimento per chi vuole trasformare il welfare in un’opportunità concreta.

Contattaci per una consulenza per capire come il welfare aziendale può fare la differenza per la tua azienda.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Una vacanza senza pensieri: la magia del Welfare Aziendale

È agosto, e Paola e Luca sono felici.

Dopo un anno di lavoro, finalmente stanno per partire per una vacanza di 10 giorni in un meraviglioso villaggio turistico a Minorca…gratis!

Sì! Sai chi l’ha pagato? L’azienda di Paola. Non è un viaggio premio, è una destinazione scelta da Paola e Luca tra i servizi di welfare che il titolare di Paola ha incluso nel programma aziendale.

Pazzesco? No. Reale!

Le spiagge dorate, il mare cristallino e tante attività li aspettano.

Ma come ogni famiglia, anche loro hanno delle preoccupazioni che rischiano di rovinare il loro meritato riposo.

Il loro secondo figlio, Matteo, è stato rimandato in matematica. Ha bisogno di lezioni private e preferisce rimanere a casa per studiare.

Il papà di Luca è vedovo e ha bisogno di assistenza quotidiana. E poi ci sono i due gatti Obelix e Frida, e la casa piuttosto grande che deve essere gestita.

Come possono godersi Minorca con tutte queste responsabilità?

La soluzione del Welfare Aziendale

Grazie al welfare aziendale di cui possono usufruire attraverso le loro aziende, Paola e Luca hanno trovato la soluzione perfetta.

Con la piattaforma di welfare aziendale, messa a loro disposizione da Farwel, hanno organizzato tutto prima di partire.

Matteo può avere le sue lezioni private di matematica grazie a un servizio di tutoraggio incluso nel pacchetto welfare dell’azienda di Luca. Un’insegnante qualificata lo seguirà in questi 10 giorni, assicurandosi che recuperi in matematica mentre i suoi genitori sono via.

Per il papà di Luca, il welfare aziendale prevede un servizio di assistenza domiciliare. Un’assistente sanitaria si occuperà di lui, garantendo che tutte le sue necessità siano soddisfatte con cura e professionalità.

Ai due gatti ci penserà il figlio Matteo…ma la casa?

I ragazzi, si sa, non sempre sono affidabili.  

Risolto: Paola entra nella piattaforma del welfare e trova un’addetta alle pulizie che passerà a casa un paio di volte, mantenendola ordinata e che magari butterà un occhio anche a Obelix che fa sempre danni 😉

Sembra un sogno, vero? E non è finita…

Il welfare e i progetti per il futuro

Con tutte queste soluzioni, Paola e Luca partono per Minorca senza pensieri. Ogni mattina si svegliano al suono delle onde, godendosi belle colazioni e giornate divertenti.

Quando verificano la situazione a casa, sono sereni che tutto sia sotto controllo.

E mentre si rilassano a bordo piscina, Paola e Luca scoprono che hanno ancora del credito da utilizzare nelle loro piattaforme welfare e pianificano le attività al loro rientro…ad agosto si fanno sempre buoni propositi!

Paola si iscriverà in palestra e Luca un abbonamento al cinema durante l’inverno, per non perdersi le ultime uscite.

Che bella vacanza e che bei progetti!

Questo è nel concreto il welfare aziendale.

Un aiuto pratico per ogni aspetto della vita quotidiana, un supporto per gestire con maggiore serenità gli impegni ma anche godersi il tempo libero.

Quando la tua azienda attiva il welfare, ti tende una mano per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro. Hai la grande opportunità di risparmiare e di avere a disposizione professionisti e servizi qualificati.

Hai verificato in piattaforma il tuo credito e come puoi spenderlo? Organizza anche tu le attività per il tuo rientro, non farlo scadere!

VAI ALLA PIATTAFORMA

Hai un’azienda? Pianifica il Welfare Aziendale al rientro dalle ferie

Il rientro dalle ferie è il momento ideale per pianificare il welfare aziendale.

Con la mente più libera dalle tante incombenze quotidiane, rifletti sulle decisioni strategiche per la tua impresa e valuta seriamente un programma di welfare personalizzato.

È il momento di agire e cogliere questa opportunità per un futuro più sostenibile e felice per la tua azienda e i tuoi dipendenti. Ed è uno dei passi richiesti dall’Unione Europea nel medio lungo periodo, per rendere sostenibili tutte le aziende.

Implementare un programma di welfare aziendale contribuisce a rendere l’azienda più sostenibile, in linea con gli obiettivi del bilancio di sostenibilità e della certificazione ESG.

Non è solo una questione normativa, il welfare aziendale fa parte di quelle best practices che ti permettono di mantenere una buona reputazione sul mercato e che compongono una gestione migliore delle risorse.

Vuoi sapere nel dettaglio come funziona? Leggi di seguito le nostre faq

Cos’è il Welfare Aziendale

Il welfare aziendale comprende somme, beni, prestazioni, opere e servizi forniti ai dipendenti e/o collaboratori in natura o come rimborso spese, con finalità sociali e non tassabili.

Queste iniziative, promosse dal datore di lavoro, mirano a migliorare il benessere e la qualità della vita lavorativa e personale dei dipendenti e delle loro famiglie.

A chi è rivolto il Welfare Aziendale

Il welfare aziendale è destinato a:

  • Lavoratori subordinati
  • Tirocinanti
  • Amministratori retribuiti mediante collaborazione coordinata e continuativa

Quali benefici ha l’imprenditore che fa Welfare

Benefici immediati:

  • Risparmio fiscale
  • Totale decontribuzione del valore dei beni e servizi forniti

Benefici a medio e lungo termine:

  • Riduzione del cuneo fiscale
  • Aumento del benessere aziendale
  • Maggiore coinvolgimento dei lavoratori
  • Migliore efficienza e produttività
  • Riduzione del turnover e assenteismo
  • Attrazione di nuovi talenti
  • Miglioramento dell’immagine aziendale
  • Migliori rapporti sindacali
  • Allineamento con le richieste sulla sostenibilità della gestione aziendale (certificazione ESG)

Quali benefici hanno i dipendenti che usufruiscono del Welfare?

I benefici per i dipendenti includono:

  • Maggiore equilibrio vita-lavoro
  • Valorizzazione del capitale umano
  • Maggiore motivazione e soddisfazione
  • Accesso a servizi mirati alle esigenze
  • Aumento del potere d’acquisto
  • Esenzione da imposte e contributi

In cosa consiste il Welfare personalizzato?

Il welfare personalizzato si concentra sul benessere del dipendente e della sua famiglia, offrendo servizi su misura che migliorano la qualità della vita e l’equilibrio vita-lavoro.

Quali sono le tipologie di servizi welfare che si possono utilizzare?

I servizi di welfare aziendale coprono 12 aree principali:

  1. Sanità integrativa
  2. Servizi di assistenza
  3. Previdenza integrativa
  4. Polizze assicurative
  5. Conciliazione vita-lavoro
  6. Sostegno economico ai dipendenti
  7. Formazione per i dipendenti
  8. Sostegno all’istruzione dei figli
  9. Welfare allargato alla comunità
  10. Sostegno ai soggetti deboli e integrazione sociale
  11. Sicurezza e prevenzione degli incidenti
  12. Cultura e tempo libero

Si può convertire il premio di produzione in welfare aziendale? Come e con quali vantaggi?

Sì, il premio di produzione può essere convertito in servizi di welfare aziendale attraverso un accordo aziendale o di secondo livello.

Vantaggi:

  • Per il dipendente: esenzione fiscale sul welfare aziendale rispetto al premio in denaro tassato al 5%, aumentando il potere d’acquisto.
  • Per l’imprenditore: deduzione totale delle somme destinate al welfare aziendale.

Come può essere formalizzato un contratto di welfare aziendale?

Un contratto di welfare aziendale può essere formalizzato attraverso:

  • Regolamento aziendale: accordo interno tra imprenditore e dipendenti.
  • Accordo aziendale di secondo livello: per aziende con più di 30 dipendenti, coinvolgendo i sindacati.
  • Accordo territoriale di secondo livello: tramite associazioni di categoria.
  • Accordo individuale: iniziative volontarie del datore di lavoro.
  • Contratti collettivi o di primo livello: previsti dai CCNL di riferimento (es. Metalmeccanici, Orafi, Telecomunicazioni).

Il welfare aziendale è uguale per tutti o può essere diversificato?

Il welfare personaliIl welfare aziendale può essere diversificato per soddisfare le diverse esigenze dei dipendenti, pur mantenendo un equilibrio e una coerenza interna all’azienda.

Come Farwel progetta il welfare aziendale?

In anni di esperienza abbiamo messo a punto un metodo strutturato quanto semplice per implementare il welfare aziendale:

  • Consulenza iniziale: fissiamo un incontro per comprendere obiettivi e budget dell’azienda.
  • Formazione dei dipendenti: informiamo i dipendenti sui vantaggi del welfare aziendale.
  • Questionari ai dipendenti: raccogliamo le esigenze e i desideri del personale.
  • Report e analisi: forniamo alla tua azienda un report dettagliato per creare un piano welfare personalizzato.
  • Piattaforma di servizi: costruiamo una piattaforma dedicata, con i servizi richiesti e i convenzionati.
  • Gestione continuativa: i dipendenti possono usufruire dei servizi con la nostra assistenza e in azienda non dovete preoccuparvi della gestione del piano, fino al rinnovo del programma.

Quali sono i costi?

Il costo del welfare per le aziende è influenzato da molteplici fattori.

Le aziende che hanno scelto Farwel (PMI con più di 30 dipendenti) hanno in media un welfare pro capite di 1000 euro, ma ogni azienda può scegliere piani personalizzati in base alle proprie esigenze e risorse.

Contattaci per organizzare il tuo miglior investimento

Grazie al welfare aziendale, Paola e Luca hanno organizzato una vacanza senza preoccupazioni, perché i servizi che hanno trovato in piattaforma erano tarati sulle loro esigenze.

Questo è il plus di un welfare aziendale ben progettato: i benefits migliorano davvero la qualità della vita.

I dipendenti trovano maggiore supporto e motivazione, mentre la tua azienda aumenta produttività e reputazione.

Con Farwel, implementare un programma di welfare è semplice e vantaggioso per tutti.

Non perdere tempo, al rientro dalle vacanze, contattaci per pianificare il welfare nella tua azienda, è una scelta che fa la differenza.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Il welfare aziendale con Farwel: un’opportunità strategica per le PMI

Lo sappiamo, le piccole e medie imprese italiane fronteggiano con dignità un mercato molto competitivo e conosciamo il grande impegno per ottimizzare risorse, produttività e “far quadrare i conti”.

Per questo, qui in Farwel, ci concentriamo sulla progettazione di soluzioni di welfare aziendale personalizzate per guidare le PMI verso un futuro più sostenibile e produttivo.

Con una clientela che spazia dai settori della consulenza, impiantistica, metalmeccanica, artigianale, edile, assicurativo e farmaceutico, vogliamo aiutare le imprenditrici e gli imprenditori a capire quanto il welfare aziendale possa essere applicato efficacemente nel variegato tessuto economico italiano.

Il legame tra welfare aziendale e bilancio di sostenibilità

Partiamo da un tema a noi molto caro: la sostenibilità aziendale.

La sostenibilità aziendale è un approccio strategico che permette alle aziende di prosperare in modo equilibrato sia dal punto di vista economico che sociale e nel rispetto dell’ambiente.

Non si tratta solo di rispettare leggi e regolamenti ma di fare scelte e adottare pratiche che creano valore a lungo termine dell’azienda. Tra queste, in merito alla sostenibilità sociale, spicca il welfare aziendale come uno strumento concreto per migliorare la vita dei dipendenti, ma anche la competitività e la reputazione stessa dell’azienda.

La direzione tracciata dall’Unione Europea è chiara: integrare programmi di welfare per i dipendenti sarà una parte essenziale del futuro della sostenibilità aziendale.

A questo proposito, sai cos’è il bilancio di sostenibilità?

Il bilancio di sostenibilità: uno strumento per innovare la tua azienda

ll bilancio di sostenibilità è uno strumento chiave per le aziende che vogliono dimostrare il loro impegno verso un futuro più sostenibile, offrendo una visione chiara e trasparente delle loro azioni e risultati in ambito ambientale, sociale ed economico.

Anche se attualmente in Italia il bilancio di sostenibilità non è obbligatorio per tutte le PMI, allinearsi fin da ora e attivare pratiche sostenibili rappresenta un investimento lungimirante.

Le aziende che lo fanno, adottando strategie sostenibili come il welfare aziendale, non solo migliorano il loro valore di mercato e attraggono talenti di alta qualità, ma possono anche mantenere relazioni vitali con grandi gruppi.

Se ad esempio conduci una PMI che fornisce componenti a una multinazionale, potresti ricevere la richiesta di presentare un bilancio di sostenibilità per mantenere il rapporto di fornitura.

Purtroppo spesso questo genere di “imposizioni” fa storcere il naso alle imprese, che ritengono di essere vittime di tante, troppe richieste burocratiche. Ma non è così: fare scelte sostenibili è un passo necessario per arrivare pronti al futuro.

Implementare un programma di welfare aziendale è una delle best practices richieste dalla UE, ma anche un’intelligente risorsa per:

Ma entriamo nel dettaglio dell’implementazione del welfare aziendale per capire meglio il funzionamento e l’opportunità di applicazione anche nella tua impresa.

Fringe Benefits vs Flexible Benefits 

Quando si parla di welfare aziendale, è importante distinguere tra fringe benefits e flexible benefits.

  • Fringe Benefits: benefici “fissi” che l’azienda offre ai dipendenti, come assicurazioni sanitarie, auto aziendali o buoni pasto.
  • Flexible Benefits: una gamma di opzioni tra cui i dipendenti possono scegliere in base alle loro esigenze personali, come buoni per il tempo libero, corsi di formazione, servizi di assistenza familiare, viaggi, abbonamenti, biglietti aerei, per citarne alcuni.

Pianificare un programma di welfare efficace richiede una comprensione approfondita delle differenze tra questi tipi di benefici e come possono essere integrati in un pacchetto che risponde alle esigenze specifiche dei dipendenti e alle risorse disponibili dell’azienda.

Studiare le opportunità di programmazione del welfare è la nostra mission: consolidiamo le nostre conoscenze per aiutare le aziende a sviluppare piani di welfare che bilanciano ogni dettaglio per massimizzare i benefici per tutti.

Il Metodo Farwel per la progettazione del welfare

Farwel adotta un approccio strutturato e personalizzato per la progettazione del welfare aziendale:

  • Valutazione delle esigenze e obiettivi: si inizia con incontri iniziali per comprendere gli obiettivi specifici dell’azienda e il budget disponibile.
  • Analisi e personalizzazione: sviluppiamo un piano che rispecchia le esigenze reali dei dipendenti, raccolte attraverso questionari e feedback diretto.
  • Implementazione e gestione: ci occupiamo di tutta la gestione operativa del piano, dalla distribuzione dei benefici fino al monitoraggio dell’efficacia del programma.

Questa metodologia garantisce che ogni programma di welfare sia su misura e che risponda alle esigenze aziendali e dei dipendenti.

Il costo del welfare per le aziende

Il costo del welfare per le aziende può variare significativamente in base a molti fattori, tra cui la tipologia di benefici offerti e la dimensione dell’azienda.

Le PMI che collaborano con noi, generalmente con più di 30 dipendenti, destinano in media circa 1.000 euro pro capite (per dipendente) all’anno per il welfare.

Ma ovviamente hai la possibilità di valutare piani completamente personalizzati, scegliendo il livello di budget più adeguato alle capacità della tua azienda.

Investi nel futuro con il welfare aziendale

Investire nel welfare aziendale non è solo una questione di risparmio fiscale o di conformità normativa.

È una scelta strategica che apre le porte a una crescita sostenibile, migliorando significativamente la qualità della vita dei dipendenti e rafforzando la propria immagine come datore di lavoro responsabile e all’avanguardia.

Mentre l’interesse per il welfare aziendale continua a crescere, le PMI che adottano queste strategie oggi, si posizionano come leader di domani!

Non valutare il welfare aziendale solo come un beneficio, ma come una componente essenziale della tua strategia di successo a lungo termine.

Chiedi al consulente del lavoro e al commercialista informazioni per integrare un programma di welfare in azienda, trasforma radicalmente la percezione aziendale e crea un ambiente nuovo, stimolante e di attaccamento alla tua azienda. Il risultato sarà una performance complessivamente superiore, un imponibile inferiore e…più soddisfazione per tutti.

Farwel è il partner ideale per trasformare il welfare in un vantaggio strategico per la tua impresa.

Per conoscere i nostri progetti di welfare e applicarli alla tua azienda, contattaci.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

L’importanza del Welfare Aziendale in un’ottica di sostenibilità.

Sostenibilità: parola in trend, spesso abusata o usata in modo errato. Cosa significa sostenibilità per un’azienda? È una questione solo green?

Si tratta solo di adottare buone pratiche ambientali per la riduzione degli sprechi o di trovare strategie efficaci per migliorare la produttività, attrarre talenti e ottimizzare i costi?

Ovviamente la seconda risposta è quella giusta.

La sostenibilità aziendale si realizza con l’approccio strategico che un’azienda adotta per operare in modo da garantire un equilibrio tra crescita economica, tutela dell’ambiente e benessere sociale.

Questo concetto implica che le imprese non devono solo concentrarsi sulla generazione di profitti, ma anche considerare l’impatto delle loro attività su tutti i portatori di interesse, inclusi dipendenti, comunità locali, clienti e l’ecosistema.

Non è solo una questione di immagine: il bilancio di sostenibilità fa parte di un preciso percorso di certificazione che da quest’anno (2024) è obbligatorio solo per aziende molto grandi (+250 milioni di fatturato) ma che nei prossimi anni verrà esteso anche alle pmi.

Già dal 2025 sarà obbligatorio per le aziende con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro.

Ma indipendentemente dalle norme, ti sei mai chiesto il vero valore della sostenibilità nella tua azienda?

Elementi chiave della sostenibilità aziendale

Quali sono i tre pilastri del bilancio di sostenibilità? 

  • Economico: garantire la redditività a lungo termine dell’azienda, attraverso pratiche commerciali che promuovono l’innovazione e l’efficienza operativa, assicurando la crescita sostenibile.
  • Ambientale: minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni aziendali. Questo può includere la riduzione delle emissioni di gas serra, l’uso responsabile delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti e l’adozione di energie rinnovabili.
  • Sociale: assicurare il benessere dei dipendenti e delle comunità in cui l’azienda opera. Questo include l’introduzione di formule di welfare aziendale, garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose, promuovere l’uguaglianza e la diversità, e contribuire positivamente alla società attraverso iniziative di responsabilità sociale d’impresa (CSR).

Benefici della Sostenibilità Aziendale

  • Vantaggio competitivo: le aziende sostenibili sono spesso percepite come più affidabili e responsabili, attirando così clienti, investitori, partner e talenti.
  • Riduzione dei rischi: pratiche sostenibili aiutano a mitigare i rischi legati a cambiamenti normativi, volatilità dei prezzi delle risorse e pressioni sociali.
  • Efficienza operativa: l’adozione di processi più efficienti e meno inquinanti può ridurre i costi operativi a lungo termine.
  • Fidelizzazione dei clienti: consumatori sempre più consapevoli preferiscono supportare aziende che dimostrano un impegno verso la sostenibilità.

L’importanza del bilancio di sostenibilità e della certificazione ESG 

La sostenibilità aziendale è spesso valutata attraverso criteri ESG (Environmental Social and Governance) che valutano la sostenibilità e l’impatto etico di un’azienda.

Questi criteri sono sempre più utilizzati dagli investitori per analizzare il valore a lungo termine di un’azienda e facilitano l’accesso a capitali (come i finanziamenti delle banche). La certificazione ESG rappresenta un impegno dell’azienda verso pratiche responsabili negli ambiti citati: ambiente, benessere sociale e gestione economica.

Bilancio di Sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento chiave per dimostrare l’impegno di un’azienda verso la sostenibilità. Include anche una sezione dedicata al welfare aziendale, evidenziando come l’azienda supporta i propri dipendenti e contribuisce positivamente alla società.

Sebbene non sia ancora obbligatorio per tutte le PMI, la direzione tracciata dall’Unione Europea non lascia dubbi: le aziende devono prepararsi a conformarsi a questi standard. Allinearsi fin da ora a queste richieste rappresenta un investimento lungimirante.

Ruolo del Welfare Aziendale nella Certificazione ESG

Il welfare aziendale è un elemento centrale nella certificazione ESG per il parametro Sociale. Implementare un programma di welfare aziendale è un’opportunità strategica e offre numerosi vantaggi:

  • Migliora il Benessere dei Dipendenti: offre benefici sanitari, supporto alla famiglia e opportunità di sviluppo professionale.
  • Aumento della Produttività: dipendenti soddisfatti e motivati sono più produttivi.
  • Riduzione dell’Imponibile: investire nel welfare aziendale può ridurre l’utile imponibile, portando a significativi vantaggi fiscali.
  • Incentivi per la Mobilità Sostenibile: voucher per trasporti pubblici e biciclette aziendali.
  • Supporto Psicologico e Sociale: accesso a supporto psicologico e partecipazione a eventi sociali aziendali.

Un esempio di adeguamento ai principi di sostenibilità

Le aziende operanti nei settori automotive ed energetico, per esempio, affrontano sfide uniche e opportunità significative quando si tratta di sostenibilità.

Questi settori, spesso strettamente legati a grandi gruppi nazionali o internazionali, devono adeguarsi rapidamente ai principi di sostenibilità per mantenere e migliorare le loro posizioni nel mercato globale e non rischiare di essere “buttati fuori” dalla filiera.

Perché è funzionale che un programma di welfare faccia parte di un sistema di gestione per la sostenibilità?

Consideriamo ad esempio un’azienda italiana che produce componenti per il settore automotive.

Questa PMI collabora con grandi gruppi internazionali, fornendo pezzi essenziali per la produzione di veicoli.

Con l’aumento delle normative e delle aspettative globali sulla sostenibilità, i principali clienti internazionali potrebbero richiedere ai loro fornitori di dimostrare un impegno concreto verso pratiche sostenibili.

Implementare un programma di welfare aziendale non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma rappresenta anche un forte segnale di responsabilità sociale e ambientale.

Questo può prevenire il rischio di esclusione dalla filiera produttiva, garantendo che l’azienda rimanga un partner di fiducia per i suoi clienti globali e posizionandola come leader responsabile e innovativo nel settore.

Perché agire ora

La richiesta del rating di sostenibilità sarà estesa alle aziende con più di 50 milioni di fatturato già dal prossimo anno 2025. Il rischio di essere esclusi dalle filiere internazionali è troppo alto per aspettare.

Iniziare ora a comporre i tasselli per la certificazione di sostenibilità: il welfare aziendale come punto di partenza è una mossa intelligente!

E se sai a chi affidarti, è più facile di quello che (forse) credi.

Come lavoriamo in Farwel

Ecco come Farwel rende il welfare aziendale semplice e accessibile.

  • Analisi delle esigenze e obiettivi: incontri iniziali per comprendere gli obiettivi specifici dell’azienda e il budget disponibile.
  • Progettazione personalizzata: sviluppo di un piano che rispecchia le esigenze reali dei dipendenti, raccolte attraverso questionari e feedback diretto.
  • Implementazione e gestione: Farwel si occupa di tutta la gestione operativa del piano, dalla distribuzione dei benefici fino al monitoraggio dell’efficacia del programma.
  • Supporto continuo: offriamo supporto continuo per ottimizzare e adattare il piano di welfare alle mutevoli esigenze aziendali.

Il costo del Welfare per le Aziende

Il costo del welfare aziendale può variare significativamente in base a molti fattori, tra cui la tipologia di benefici offerti e la dimensione dell’azienda.

Le PMI che collaborano con Farwel, generalmente con più di 30 dipendenti, spendono in media circa 1.000 euro pro capite all’anno come premio welfare, importo che è deducibile al 100% dall’imponibile fiscale!

Ma il punto importante è che progettiamo piani di welfare completamente personalizzati, permettendo a ogni azienda di scegliere il livello di spesa più adeguato alle proprie capacità.

Un futuro brillante per il Welfare Aziendale e per la tua impresa

Investire nel welfare aziendale con Farwel non è solo una questione di risparmio fiscale o di conformità normativa.

È una scelta strategica che migliora la qualità della vita dei dipendenti, rafforza la reputazione dell’azienda e promuove la crescita sostenibile.

Con il nostro aiuto la tua azienda può iniziare questo percorso verso la sostenibilità in modo semplice ed efficace. Non aspettare oltre: attivati subito.

Siamo qui per guidarti in ogni passo del cammino verso un futuro più sostenibile e prospero.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Abbatti l’utile con ‘la testa’: il Welfare Aziendale per una pianificazione fiscale intelligente

Fare impresa oggi, non è semplice. Lo sanno bene i manager delle piccole e medie aziende italiane che si ritrovano a gestire budget da allocare a risorse umane, operative e fiscali spesso con tempi ristretti e decisioni da prendere velocemente.

A proposito di fiscalità, proprio quando arriva il bilancio è necessario mettere in moto “il cervello” e pianificare una riduzione dell’imponibile per pagare meno tasse. Con la testa.

In che senso?

La gestione efficiente delle risorse finanziarie è cruciale, la pianificazione fiscale assume un ruolo centrale nelle strategie di ogni azienda.

Ridurre l’utile imponibile in modo legale e strategico non solo permette di ottimizzare il carico fiscale, ma può anche trasformarsi in un’opportunità per incrementare il benessere organizzativo e la soddisfazione dei dipendenti.

Il welfare aziendale è un’opzione particolarmente efficace per abbattere l’utile, offrendo benefici tangibili sia a livello fiscale sia sociale.

Il concetto di pianificazione fiscale efficace

La pianificazione fiscale non è semplicemente una manovra per ridurre le tasse, ma una componente della strategia aziendale che promuove una gestione oculata delle risorse, permettendo alle imprese di reinvestire in crescita e sviluppo.

Le aziende possono utilizzare diversi strumenti per abbattere l’utile, ma pochi possono vantare i vantaggi offerti dal welfare aziendale, che coniuga risparmio fiscale con miglioramento qualitativo del contesto lavorativo.

Un metodo legale (e nobile) per ridurre le tasse 

La scelta di abbattere l’utile attraverso il welfare aziendale non solo garantisce il rispetto totale della normativa fiscale, ma eleva anche il morale e la produttività dei dipendenti, grazie a benefit mirati che migliorano la loro vita quotidiana e lavorativa.

Grazie a un metodo “intelligente”, il welfare aziendale è una preziosa risorsa per incrociare le esigenze fiscali dell’azienda e i suoi obiettivi, con i desiderata del personale.

Il metodo pratico di Farwel: personalizzazione e semplicità

Farwel adotta un approccio strutturato e personalizzato nel design dei piani di welfare aziendale:

  • Analisi dei Bisogni e Budget: Il team di Farwel incontra la direzione per capire gli obiettivi specifici dell’azienda e il budget disponibile, garantendo che ogni soluzione proposta sia su misura e sostenibile.
  • Feedback e Personalizzazione: Attraverso incontri e questionari dettagliati con i dipendenti, Farwel raccoglie informazioni essenziali che permettono di modellare un programma che risponda con precisione alle loro necessità.
  • Gestione Efficiente tramite Piattaforma Proprietaria: Farwel implementa una piattaforma user-friendly che facilita l’accesso ai servizi di welfare, gestendo in autonomia tutte le operatività, dal rilascio dei benefit alla loro fruizione, liberando le risorse aziendali da compiti amministrativi gravosi.

Diversificazione dei servizi: non solo previdenza

I piani di welfare che progettiamo vanno ben oltre la semplice previdenza, abbracciando una vasta gamma di servizi che includono viaggi, tempo libero, assistenza familiare, attività extra scolastiche, abbonamenti ai trasporti pubblici, formazione, supporto psicologico, team building.

Questo ventaglio di opzioni, che l’azienda sceglie di implementare con il riscontro dei reali bisogni del personale, permette ai dipendenti di godere di un equilibrio vita-lavoro ottimale, promuovendo un ambiente aziendale positivo e produttivo.

Vediamo nel concreto qualche esempio di applicazione “ad alto impatto economico e emotivo” del welfare aziendale.

Cinque esempi concreti di pianificazione di Welfare Aziendale

1. Programma di assistenza all’infanzia per genitori lavoratori

Azienda: Una società di software con una significativa percentuale di dipendenti che sono genitori di bambini piccoli.

Problema: Molti dipendenti trovano difficile gestire gli impegni lavorativi e familiari, specialmente con l’incertezza legata alla disponibilità di asili nido o al costo elevato delle baby sitter.

Soluzione Welfare: L’azienda implementa un programma di welfare che offre voucher per asili nido e servizi di baby-sitting, o addirittura la creazione di un asilo nido aziendale. Questo servizio viene offerto come parte integrante del pacchetto benefit, migliorando la qualità della vita dei dipendenti e riducendo lo stress legato alla gestione dei figli durante l’orario di lavoro.

2. Supporto alla salute mentale in aziende ad alta pressione

Azienda: Un’impresa di consulenza finanziaria dove i livelli di stress sono tipicamente molto alti a causa delle scadenze stringenti e delle alte aspettative.

Problema: Incremento del burnout tra i dipendenti, con un conseguente aumento dell’assenteismo e una riduzione della produttività.

Soluzione Welfare: Introduzione di un programma che include accesso a terapie psicologiche e programmi di mindfulness, finanziati completamente dall’azienda. Questi servizi sono facilmente accessibili tramite un’app dedicata che permette ai dipendenti di prenotare sessioni private con psicologi e partecipare a corsi di gestione dello stress e mindfulness, migliorando il benessere mentale e la resilienza.

3. Programmi di formazione e sviluppo per la crescita professionale continua

Azienda: Una multinazionale nel settore dell’ingegneria, con un forte focus su innovazione e sviluppo tecnologico.

Problema: Necessità di mantenere il passo con le rapide evoluzioni tecnologiche e di garantire che i dipendenti siano costantemente aggiornati sulle ultime innovazioni nel loro campo.

Soluzione Welfare: Sviluppo di un programma di welfare che finanzia la formazione continua dei dipendenti in aree specifiche di interesse. Ciò include borse di studio per corsi avanzati e certificazioni professionali, così come workshop interni e la partecipazione a conferenze internazionali. L’azienda beneficia di una forza lavoro altamente qualificata e aggiornata, mentre i dipendenti apprezzano l’investimento nel loro sviluppo professionale e personale.

4. Inserimento di lavoratori pensionati

Azienda: un’azienda di produzione ha rapporti lavorativi continuativi con pensionati che, nonostante non siano più impiegati a tempo pieno, rimangono legati alla vita aziendale attraverso incarichi part-time, consulenze, o ruoli di mentori.

Problema: questi pensionati percepiscono un reddito limitato dalla pensione, e sebbene apportino valore, l’azienda deve gestire il costo significativo associato al mantenimento di questi rapporti, specialmente in termini di compensi e contributi.

Soluzione Welfare: Il welfare aziendale può offrire un modo innovativo e sostenibile per compensare i pensionati, migliorando la loro qualità di vita senza gravare eccessivamente sul bilancio aziendale. Con la pianificazione di benefici sanitari integrativi, assistenza domiciliare, supporto psicologico e sociale, agevolazioni e sconti per viaggi e attività del tempo libero il welfare aziendale diventa uno strumento chiave per un impegno reciproco vantaggioso, sostenendo una cultura aziendale inclusiva e attenta alle diverse fasi della vita lavorativa.

5. Imprevisti nella vita dei dipendenti

Azienda: ogni azienda si può trovare a gestire assenze e problemi del personale per tanti motivi diversi. Un grave problema sanitario, un’operazione rischiosa o un viaggio per motivi familiari

Problema: ad esempio potreste avere un dipendente che ha bisogno di un intervento urgente ma i tempi del servizio sanitario nazionale sono molto lunghi e scegliere l’operazione in una clinica privata, è troppo costoso. 

Soluzione Welfare: con un piano di welfare aziendale il vostro dipendente può accedere al riscatto del premio per poter far fronte al suo problema sanitario in tempi più rapidi, senza aspettare le scadenze del servizio sanitario nazionale. Questo non solo è un grande miglioramento delle condizioni del dipendente, ma anche un vantaggio per l’azienda che può contare sul suo rientro in tempi più brevi. 

Un percorso per la gestione fiscale, un valore aggiunto per l’azienda

Investire nel welfare aziendale con noi significa scegliere un percorso di crescita sostenibile che valorizza il capitale umano mentre si ottimizza la gestione fiscale.

È un investimento nel futuro dell’azienda e delle persone che la animano, una scelta che paga dividendi non solo economici, ma anche in termini di lealtà, innovazione e competitività sul mercato.

Farwel è il partner ideale per trasformare il welfare in un vantaggio strategico per la tua impresa.

Per conoscere i nostri progetti di welfare e applicarli alla tua azienda, contattaci.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Welfare Aziendale: un investimento strategico per ridurre l’imponibile

Le aziende che cercano metodi efficaci per abbattere l’utile e ridurre il carico fiscale possono considerare diverse strategie, ma il welfare aziendale si distingue come un’opzione particolarmente vantaggiosa.

Investire nel welfare aziendale non solo permette di diminuire l’utile imponibile attraverso la deducibilità dei costi dei piani di welfare, ma offre anche vantaggi significativi in termini di benessere dei dipendenti e immagine aziendale.

Perché il welfare aziendale è un’opzione vantaggiosa?

Perché è una soluzione elastica: può essere adattata alle esigenze di ogni azienda e dei suoi dipendenti, permettendo di scegliere tra una vasta gamma di servizi, dalla salute alla formazione, dai contributi pensionistici ai programmi di supporto familiare.

Questo non solo aumenta la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, ma migliora anche la loro produttività, contribuendo indirettamente agli obiettivi aziendali di crescita.

Il welfare aziendale è una strategia semplice da implementare. A differenza dell’accensione di mutui o di investimenti, non richiede costi così eccessivi e può essere utilizzato anche per abbattere utili di piccole e medie imprese che non hanno una pianificazione a lungo termine o non hanno bisogno di immobili e macchinari.

Oltre agli evidenti vantaggi fiscali, il welfare aziendale aiuta a costruire una cultura aziendale positiva e attrattiva. Questo rende l’azienda più desiderabile agli occhi di talenti di alto livello e rafforza la sua reputazione nel mercato, trasformando il welfare in un investimento strategico a lungo termine per la crescita sostenibile dell’impresa.

Il Welfare Aziendale: cosa deve sapere il commercialista? 

La responsabilità sociale d’impresa e il benessere dei dipendenti sono sempre più valorizzati, anche dalle nuove normative europee e dal bilancio di sostenibilità. Ecco perché il welfare aziendale si configura come una scelta non solo etica, ma anche economicamente razionale.

I commercialisti e i consulenti del lavoro hanno la grande opportunità di proporre la programmazione di un di welfare aziendale alle imprese che cercano un modo per pagare meno tasse. 

Nel momento della presentazione del bilancio, conoscere come funziona un progetto di welfare può rivelarsi prezioso per gestire al meglio la vita fiscale dell’azienda e fornire una consulenza valida e completa.

Infatti grazie al supporto di partner esperti come Farwel, la nostra agenzia di welfare aziendale, le imprenditrici e gli imprenditori possono beneficiare di tutti i vantaggi del welfare senza sobbarcarsi di complesse incombenze quotidiane.

Noi ci occupiamo di tutto il processo dalla progettazione alla gestione operativa.

Come?

Il metodo Farwel per un Welfare Aziendale efficace

Con un approccio dettagliato e strutturato, studiato negli anni, in Farwel realizziamo un piano di welfare aziendale attraverso un metodo collaudato in sei step.

1. Consultazione Iniziale

Il processo inizia con un incontro fondamentale tra un esperto di Farwel e i rappresentanti dell’azienda. Durante questa fase, discutiamo le necessità specifiche dell’azienda e del suo personale, esplorando le varie opportunità offerte dal welfare. Si stabilisce anche il budget disponibile per il piano di welfare, assicurando che le proposte siano sostenibili e allineate con gli obiettivi aziendali.

2. Formazione e Sensibilizzazione dei Dipendenti

Dopo la consultazione iniziale, organizziamo una sessione di formazione per i dipendenti, durante la quale illustriamo i benefici del piano di welfare proposto. Questo passaggio è cruciale per garantire la trasparenza e per accrescere la consapevolezza tra i lavoratori sul sostegno che l’azienda intende offrire, migliorando così l’accettazione e l’entusiasmo verso l’iniziativa.

3. Raccolta dei Feedback

Successivamente, conduciamo un’indagine interna mediante questionari che permettono ai dipendenti di esprimere le proprie esigenze e preferenze. Questo approccio partecipativo non solo aumenta l’engagement dei lavoratori, ma assicura anche che il piano di welfare sia realmente calibrato sulle loro necessità concrete.

4. Analisi e Report Dettagliato

I dati raccolti attraverso i questionari vengono analizzati per creare un report dettagliato che evidenzia le principali esigenze e desideri del personale. Questo documento diventa la base per la progettazione del piano di welfare, assicurando che le soluzioni proposte siano mirate ed efficaci.

5. Creazione della Piattaforma di Welfare

Con le informazioni raccolte, il nostro team procede alla creazione di una piattaforma di welfare personalizzata. Questa piattaforma include i servizi e i benefici scelti, che possono variare da assistenza sanitaria a supporto psicologico, da programmi di fitness e tempo libero a piani pensionistici integrativi, tutti selezionati per rispondere in modo specifico alle esigenze dei dipendenti.

6. Lancio e Gestione Operativa

Una volta che il piano è pronto, viene lanciato e reso accessibile ai dipendenti. Farwel gestisce tutti gli aspetti operativi della piattaforma di welfare, inclusa la distribuzione dei benefici e la manutenzione della piattaforma stessa, permettendo all’azienda di concentrarsi sulle proprie attività principali senza preoccupazioni aggiuntive. La gestione continua include anche il monitoraggio dell’efficacia del piano e eventuali modifiche basate su feedback continui.

Un processo virtuoso che genera soddisfazione

Il nostro metodo è funzionale per progettare piani di welfare aziendale ad alto grado di soddisfazione: i dipendenti hanno i servizi che desiderano e l’impresa abbatte gli utili generando un processo virtuoso. Gratificando i dipendenti con aiuti concreti (e anche per loro non tassati!) migliora la produttività e la competitività dell’azienda sul mercato.

Investire nel welfare è più di una strategia fiscale, è un impegno verso il futuro del tuo business.

Contattaci per scoprire come il nostro approccio personalizzato al welfare aziendale può fare la differenza nella consulenza e  gestione della tua attività.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Welfare aziendale: pro e contro con le nuove normative

Il welfare aziendale è una pratica sempre più diffusa tra le aziende che vogliono investire nel benessere dei propri dipendenti e, al contempo, ottenere vantaggi tangibili in termini di produttività e immagine.

Qui in Farwel progettiamo soluzioni di welfare personalizzate per le PMI e ci teniamo a divulgare informazioni chiare sul welfare aziendale.

Il welfare aziendale infatti è una risorsa strategica, in particolare nell’attuale contesto di cambiamenti che tutti noi, attori dell’economia e del mercato, stiamo vivendo.

Siamo in un impegnativo periodo di transizione per adeguare anche il nostro mercato del lavoro a nuove esigenze e opportunità, richieste in particolare dall’Unione Europea.

Un esempio su tutti? Il bilancio di sostenibilità e gli obiettivi (goal) dall’Agenda 2030.

Opportunità nel Panorama Attuale

A partire da quest’anno (2024) le grandi aziende iniziano a “compilare” il bilancio di sostenibilità e, nel giro di due anni, l’adempimento normativo comprenderà anche aziende più piccole. 

Ma al di là dell’eventuale obbligo, è evidente che se il bilancio di sostenibilità, per ora, viene richiesto alle aziende-traino dell’economia, nel medio periodo la strada da percorrere è sicuramente in questa direzione.

È prevedibile, per esempio, che se la tua impresa lavora nella filiera di una big company sia la stessa big company a richiederti il bilancio di sostenibilità, anche se la norma non te lo impone. 

Perché quindi non vedere questi cambiamenti richiesti dall’Unione Europea come un’opportunità di evoluzione e miglioramento, anziché un “fardello” burocratico?

La situazione in Italia

Il bilancio di sostenibilità, nella sezione sociality, prevede tra le sue voci anche l’introduzione del welfare aziendale per i dipendenti.

Con l’introduzione del welfare obbligatorio in 21 contratti collettivi nazionali e l’attenzione crescente verso il bilancio di sostenibilità, sta diventando una componente cardine della strategia aziendale.

Vediamo quindi insieme i pro e contro del welfare aziendale, per avere un’idea realistica di cosa stiamo parlando.  

I Pro del Welfare Aziendale

  • Incremento della Produttività: Dipendenti soddisfatti e motivati sono più produttivi. Il welfare aziendale, rispondendo ai bisogni personali e familiari, genera un circolo virtuoso di benessere ed efficienza.
  • Vantaggi Fiscali: Le aziende godono di significative agevolazioni fiscali, con la completa deducibilità dei costi associati ai piani di welfare e l’esenzione contributiva.
  • Attrattiva per i Talenti: Un buon programma di welfare aziendale aumenta l’attrattiva dell’azienda, rendendola preferibile agli occhi dei migliori talenti sul mercato.
  • Riduzione di Turnover e Assenteismo: Un ambiente di lavoro positivo e supportivo riduce il tasso di turnover e l’assenteismo, con evidenti benefici in termini di costi e stabilità.
  • Immagine Aziendale e Sostenibilità: Implementare strategie di welfare aziendale migliora l’immagine pubblica dell’azienda, allineandosi perfettamente con i principi di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa previsti dall’Agenda 2030.

I Contro del Welfare Aziendale

  • Costi Iniziali: L’implementazione di un sistema di welfare aziendale comporta ovviamente dei costi iniziali, sebbene l’investimento è ampiamente ripagato a medio termine.
  • Complessità Organizzativa: Progettare e gestire un piano di welfare richiede un impegno organizzativo e gestionale non indifferente, specie per le PMI con risorse limitate.
  • Difficoltà nella Personalizzazione: Rispondere efficacemente alle esigenze diverse di ogni dipendente può risultare complesso, rendendo necessario l’affidamento a partner esperti.

Come tutte le procedure aziendali anche l’introduzione del welfare prevede conoscenza della materia e la capacità di progettare un programma funzionale che rientri nel budget concordato.

Il Welfare personalizzato di Farwel

Optare per una soluzione personalizzata significa non solo soddisfare le esigenze specifiche dei propri dipendenti ma anche distinguersi nel mercato.

Il nostro team è specializzato nella progettazione di piani di welfare su misura per PMI e garantiamo un servizio che va oltre il semplice beneficio economico:

  • Analisi dettagliata delle esigenze aziendali e dei dipendenti.
  • Progettazione di piani di welfare personalizzati.
  • Supporto completo nella gestione amministrativa e nella comunicazione interna.
  • Consulenza continua per l’adeguamento e l’ottimizzazione del piano.

Verso un futuro sostenibile con il Welfare Aziendale

In un’epoca in cui la sostenibilità diventa una priorità incontestabile, le PMI italiane affrontano sfide e opportunità senza precedenti.

La scadenza del 2026 per l’adozione del bilancio di sostenibilità da parte di tanti stakeholders del mercato, richiede un’azione immediata da parte di tutte le attività.

Questa transizione è una strategia vincente per il futuro. Integrare il welfare aziendale nelle politiche di sostenibilità, rende la tua azienda un posto migliore in cui lavorare e un partner percepito ancora più affidabile nel business.

Farwel, al tuo fianco nel cambiamento

Ci impegniamo molto per aiutare le PMI in questo processo, con consulenze e soluzioni personalizzate e innovative per valorizzare il welfare aziendale come un vero vantaggio competitivo.

Affrontare oggi queste sfide significa non solo conformarsi alle aspettative delle nuove norme, ma anche rafforzare il tuo brand e migliorare la vita dei tuoi dipendenti (quindi anche la qualità del lavoro!).

Il welfare aziendale può diventare una vera e propria leva strategica per il successo della tua impresa.

In un mondo del lavoro che cambia rapidamente, anticipare le tendenze e adottare pratiche per il benessere aziendale, non è solo una scelta etica ma un’idea vincente.

Contattaci per non perdere tempo e iniziare il tuo nuovo progetto di welfare.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Il Futuro è Ora: La Svolta del Welfare Aziendale e del Bilancio di Sostenibilità

In un orizzonte dove la sostenibilità diventa imperativo, le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano davanti a un bivio decisivo.

Con l’imminente scadenza del 2026 per l’adozione del bilancio di sostenibilità secondo le nuove normative europee, è essenziale che le PMI inizino sin da ora a prepararsi.

La certificazione non è solo un obbligo legale, ma una strategia vincente per il futuro. Il futuro è ora, adesso è il momento di agire, integrando il welfare aziendale nelle politiche di sostenibilità.

In Farwel siamo qui per accompagnare la tua attività nella pianificazione del welfare aziendale e soddisfare i requisiti del bilancio di sostenibilità.

Un Cambiamento Obbligatorio e Opportuno

Le normative sulla sostenibilità e il welfare aziendale non rappresentano solo un requisito normativo da soddisfare, ma una vera e propria opportunità di crescita. 

Ecco perché è fondamentale iniziare subito.

Scadenze e soggetti obbligati

  • Nel 2025 sull’esercizio 2024: 11.000 imprese > 500 dipendenti, >40 mln fatturato, >20 mln attivo.
  • Nel 2026 sull’esercizio 2025: grandi imprese con >250 dipendenti, >40 mln fatturato e >20 mln attivo.
  • Nel 2027 sull’esercizio 2026: aziende quotate (eccetto le microimprese con <10 dipendenti e fatturato <10 mln).

Cosa Fare

  1. Valutazione Impatti: Analisi dell’effetto delle attività aziendali su ambiente e società.
  2. Politiche di Welfare: Introduzione e miglioramento dei servizi di welfare aziendale.
  3. Rendicontazione: Preparazione di un report dettagliato che rifletta l’impegno dell’impresa nella sostenibilità.

L’Urgenza di Agire

Procrastinare potrebbe essere una tentazione, ma le PMI non possono permettersi di aspettare.

La preparazione al bilancio di sostenibilità e l’implementazione di un welfare aziendale efficace richiedono tempo e strategia.

Iniziare ora significa garantirsi il tempo necessario per adottare misure informate e integrate, che rispettino le normative e pongano le basi per un futuro aziendale prospero e sostenibile.

Il Cuore del Cambiamento: Il Welfare Aziendale

Nel contesto del bilancio di sostenibilità e delle nuove normative europee, il welfare aziendale emerge non solo come un obbligo, ma come un’opportunità straordinaria per le imprese di tutte le dimensioni. Questo concetto va ben oltre la semplice offerta di benefit economici ai dipendenti, abbracciando una visione olistica del benessere in azienda.

Caratteristiche del Welfare Aziendale

Il welfare aziendale si caratterizza per la sua capacità di rispondere a esigenze diverse, creando un ambiente di lavoro positivo. I nostri piani di welfare includono:

  • Salute e Sicurezza: Programmi di prevenzione, assistenza sanitaria integrativa e iniziative per la sicurezza sul lavoro
  • Formazione e Sviluppo: Opportunità di crescita professionale e personale attraverso corsi, workshop e formazione continua
  • Equilibrio Vita-Lavoro: supporto alla genitorialità, supporto nella cura della casa, assistenza domiciliare, baby sitter, dog sitter
  • Benefit e Incentivi: Bonus, sconti, servizi dedicati come asili nido aziendali, trasporti e attività ricreative, ludiche e culturali

Vantaggi del Welfare Aziendale

L’adozione di una strategia di welfare aziendale porta numerosi vantaggi, sia per l’impresa sia per i dipendenti:

  • Aumento della Produttività: Un dipendente soddisfatto e ben supportato è più motivato e produttivo.
  • Attrattività e Retention: Le politiche di welfare rendono l’azienda più attraente per i talenti e aiutano a mantenere alto il livello di soddisfazione interno, riducendo il turnover.
  • Clima Aziendale Positivo: La cura del benessere dei dipendenti contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante.
  • Immagine Aziendale: Un’impresa che investe nel welfare è vista come socialmente responsabile, migliorando la propria reputazione.

Il welfare aziendale rappresenta una delle colonne portanti del bilancio di sostenibilità e della strategia aziendale futura. Non è più solo una questione di conformità normativa, ma un investimento strategico nella forza lavoro e, di conseguenza, nel successo dell’azienda.

Siamo qui per affiancarti in questo percorso di trasformazione, offrendo supporto, esperienza e soluzioni su misura per fare del welfare aziendale un pilastro del futuro sostenibile nella tua impresa.

Inizia oggi a preparare il bilancio di sostenibilità partendo dal welfare aziendale per rispondere alle esigenze normative e soprattutto per posizionare la tua attività come luogo desiderabile in cui lavorare, un partner affidabile con cui fare affari e un membro responsabile della comunità.

Iniziamo oggi a costruire il tuo domani.

Servizi Offerti da Farwel

Farwel, conscia dell’importanza e dei benefici del welfare aziendale, offre servizi personalizzati per aiutare le imprese a sviluppare e implementare strategie efficaci.

Dalla consulenza per la definizione dei pacchetti di welfare più adatti, alla gestione operativa dei servizi, Farwel è al fianco delle aziende per trasformare il welfare in un vero e proprio valore aggiunto.

L’impegno di Farwel non si limita alla conformità normativa per il bilancio di sostenibilità: miriamo a trasformare il welfare aziendale in un pilastro della cultura aziendale, promuovendo un ambiente di lavoro positivo, produttivo e sostenibile.

La tua impresa è pronta a fare questo passo? Contattaci per scoprire come possiamo supportarti.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto