Articoli

Abbattere l’utile? Investilo per organizzare meglio l’azienda.

Novembre è il momento perfetto per definire strategie aziendali che faranno la differenza nel nuovo anno.

È il periodo in cui si analizzano i bilanci, si pianificano le scelte fiscali e si definiscono gli investimenti più importanti per far evolvere la propria azienda.  

Tra le decisioni più strategiche, l’implementazione del welfare aziendale è una grande opportunità per ottimizzare le risorse aziendali e migliorare l’organizzazione.

Il welfare aziendale non è semplicemente un “qualcosa in più” per accontentare i dipendenti, ma un vero e proprio strumento strategico per:

  • Fidelizzare il personale e attrarre talenti
  • Aumentare la produttività aziendale
  • Migliorare il clima lavorativo
  • Risparmiare sulle tasse, ottimizzando gli investimenti

Con il welfare aziendale, il valore destinato ai dipendenti mantiene il 100% del potere d’acquisto, senza tassazioni aggiuntive per l’azienda o per i lavoratori. A differenza dei premi aziendali tradizionali, il welfare è un investimento studiato nei dettagli, che risponde alle reali necessità dei dipendenti, migliorandone la qualità della vita e generando vantaggi reciproci.

Una Panoramica sui Servizi di Welfare

Pensa alla soddisfazione di un tuo dipendente che può raggiungere i suoi familiari per il periodo di Natale senza pagare il biglietto aereo. O alla gratitudine di un tuo collaboratore che può organizzare le lezioni di sci al suo bambino utilizzando il suo credito welfare.

Come verrebbe percepita l’azienda? Un dipendente felice è il miglior “ambassador” della tua impresa e dei tuoi progetti. Questo fa letteralmente volare in alto la tua reputazione e innesca un processo virtuoso nel rapporto con i tuoi partner, clienti e fornitori.

E il credito welfare per i dipendenti lo puoi creare abbattendo l’utile e investendolo in un piano funzionale e gestito da noi esperti del settore.

I servizi di welfare aziendale coprono una vasta gamma di bisogni, garantendo soluzioni su misura per ogni dipendente. Ecco alcune categorie principali:

  • Sanità integrativa: polizze mediche, rimborsi per spese sanitarie o prevenzione.
  • Assistenza familiare: supporto per asili, scuole, babysitter e cura degli anziani.
  • Formazione: corsi di aggiornamento e formazione personale o professionale.
  • Cultura e tempo libero: buoni per libri, abbonamenti culturali, viaggi.
  • Conciliazione vita-lavoro: trasporti, lavoro agile, sostegno economico.

Welfare aziendale e sostenibilità: un legame strategico

Il welfare aziendale gioca un ruolo fondamentale nella sostenibilità aziendale, contribuendo al rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

È all’interno del pilastro “Social” che il welfare mostra tutta la sua forza:

  • Promuove il benessere dei dipendenti, migliorando l’equilibrio vita-lavoro.
  • Contribuisce a costruire un ambiente inclusivo e positivo.
  • Rafforza la reputazione aziendale, rendendola più attrattiva per partner e investitori.

Le normative europee richiedono sempre più alle aziende di adottare pratiche sostenibili. Implementare un piano di welfare significa prepararsi al futuro, migliorando il bilancio di sostenibilità e allineandosi alle aspettative di un mercato in evoluzione.

Una filosofia che fa la differenza

Nel contesto attuale, sempre più attento alle problematiche sociali, alla qualità della vita e al controllo dei costi, il welfare aziendale è una soluzione indispensabile per affrontare sfide come la carenza di personale, il turnover frequente e per colmare il gap che spesso i dipendenti vivono tra l’azienda e le loro necessità quotidiane.

Per questoin Farwel abbiamo progettato un sistema di welfare aziendale a stretto contatto con imprenditori, dirigenti e dipendenti, costruendo soluzioni su misura che migliorano:

  • La qualità della vita dei lavoratori
  • Il connubio vita-tempo-lavoro
  • I vantaggi economici e fiscali sia per l’azienda che per i dipendenti

Il vero valore aggiunto di Farwel è la nostra filosofia aziendale. Non ci limitiamo a offrire servizi standardizzati, ma collaboriamo quotidianamente con i nostri clienti per:

  • Personalizzare i piani welfare
  • Apportare miglioramenti continui
  • Progettare insieme nuovi servizi che rispondano alle esigenze specifiche di ciascun contesto aziendale

Come funziona la piattaforma welfare di Farwel?

Farwel utilizza una piattaforma web innovativa che rende semplice e intuitiva la gestione del welfare aziendale per tutti i soggetti coinvolti. Una volta creato il piano su misura, i dipendenti possono accedere ai servizi welfare tramite qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone).

Le funzionalità principali includono:

  • Prenotare e acquistare i servizi di interesse.
  • Controllare il credito welfare residuo.
  • Gestire le preferenze di utilizzo dei servizi.

La piattaforma è organizzata in tre livelli di accesso:

  1. Amministratore: gestione completa della piattaforma (riservata a Farwel).
  2. Titolare: monitoraggio dell’utilizzo dei servizi e generazione di statistiche.
  3. Dipendente: accesso diretto e utilizzo immediato dei servizi disponibili.

Le Tre Fasi per Creare il Tuo Piano Welfare

1. Informazione e Formazione

  • Primo incontro informativo con i dipendenti per spiegare il funzionamento e i vantaggi del piano welfare personalizzato.
  • Sensibilizzazione sull’utilizzo del welfare per migliorare la qualità della vita e il bilancio vita-lavoro.

2. Analisi e Definizione del Piano

  • Analisi delle spese e degli investimenti dell’azienda per finanziare il piano welfare.
  • Raccolta di informazioni sui bisogni dei dipendenti tramite questionari.
  • Sviluppo di un piano welfare bilanciato tra esigenze dei dipendenti e vantaggi fiscali.
  • Predisposizione del piano secondo la normativa vigente, con possibilità di rinnovo annuale.

3. Licenza d’Uso della Piattaforma

  • La piattaforma Farwel consente una gestione semplificata e personalizzata del welfare aziendale, con un canone annuale e un sistema di revisione periodica.

Revisione Periodica e Assistenza Continua

Farwel prevede una consulenza periodica (ogni 6 o 12 mesi) per aggiornare e migliorare i servizi offerti, garantendo che il piano welfare continui a rispondere alle esigenze dei dipendenti e agli obiettivi aziendali.

Il know-how di Ernesto De Petra

Con un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza del mercato, Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, è un punto di riferimento in Lombardia per il welfare aziendale.

Grazie alla sua consulenza, numerose aziende e studi professionali stanno progettando come ottimizzare gli utili e migliorare il benessere dei propri dipendenti.

Ernesto guida ogni progetto con professionalità e attenzione, offrendo soluzioni innovative e garantendo risultati concreti, sia in termini fiscali che organizzativi.

Tre tipi di welfare per ogni esigenza

Per esempio, sai che esistono diverse modalità per implementare il welfare aziendale, ciascuna con specifici vantaggi e obiettivi?

  1. Welfare contrattuale.
  2. Welfare volontario.
  3. Welfare premiante.

Vuoi sapere quale opzione è più adatta alla tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata. Grazie all’esperienza di Ernesto De Petra, trasformeremo il welfare aziendale in uno strumento strategico per il tuo successo.

Informati sul nostro blog e sui nostri social e inizia subito a pianificare il tuo welfare aziendale!

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Chiusura dell’anno: come il welfare aziendale può ottimizzare bilanci e sostenibilità

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, per gli imprenditori si fa sempre più urgente la necessità di affrontare i bilanci provvisori, le previsioni di chiusura e le strategie fiscali per ottimizzare il rendimento dell’azienda. Un contesto in cui il welfare aziendale è una delle opportunità più intelligenti per migliorare i conti e offrire valore aggiunto ai dipendenti.

Oltre ai vantaggi fiscali immediati, il welfare aziendale si inserisce perfettamente anche nella sostenibilità e nell’eventuale certificazione ESG, aspetti sempre più centrali nelle scelte strategiche delle aziende moderne.

I Welfare aziendale e bilanci di fine anno: un risparmio concreto

Molti imprenditori pensano che il welfare aziendale si limiti a strumenti come i buoni pasto o i fringe benefit, ma la realtà è molto diversa. Il welfare aziendale personalizzato, come quello progettato da Farwel, è molto più ampio e versatile.

Non solo consente di abbattere l’imponibile fiscale, ma offre un ventaglio di servizi che migliorano il benessere dei dipendenti, aumentando la loro motivazione e produttività, senza avere i limiti economici imposti di anno in anno dal Governo in funzione alla condizione di avere dei figli a carico o no!

Perché il Welfare è un investimento lungimirante?

Riduzione dell’imponibile fiscale

Gli investimenti in welfare aziendale sono deducibili al 100% e non soggetti a tassazione. Questo significa che ogni euro destinato al piano welfare riduce direttamente l’utile imponibile dell’azienda, generando un risparmio fiscale immediato.

Se un’azienda destina 10.000 euro al welfare aziendale, questa somma non viene tassata per chi la riceve ed è deducibile completamente dall’imponibile fiscale di chi la eroga, permettendo un risparmio sulle imposte rispetto alla retribuzione diretta.

Aumento del potere d’acquisto per i dipendenti

A parità di spesa per l’azienda, il welfare aziendale permette ai dipendenti di ottenere servizi di valore superiore rispetto alla retribuzione tradizionale. Per esempio, un dipendente che riceve 1.000 euro in welfare ha un potere di acquisto più alto (circa il 35% in più) rispetto a un dipendente che riceve la stessa somma in denaro in busta paga, perché soggetto a tassazione e contribuzione in quest’ultimo caso.

Il piano di welfare potrebbe quindi includere un contributo per l’asilo nido o per le spese scolastiche, esente da imposte e senza un teorico limite economico, con un valore percepito molto superiore rispetto ai fringe benefit tradizionali, che sono invece soggetti ai limiti previsti annualmente dal Governo.

Miglioramento della produttività e del clima aziendale

Dipendenti soddisfatti e supportati, con accesso a servizi che rispondono alle loro esigenze personali e familiari, sono più motivati e fedeli all’azienda. Questo riduce il turnover e l’assenteismo, due fattori che rappresentano un costo nascosto ma molto oneroso per le imprese.

Non pensi che fornire un’assicurazione sanitaria integrativa o un servizio di assistenza ai genitori anziani può ridurre lo stress del dipendente, migliorando la sua concentrazione e produttività sul lavoro?

Attrazione di talenti e miglioramento della brand reputation

Le aziende che offrono piani di welfare ben strutturati sono considerate più attraenti per i migliori talenti sul mercato. In un ambiente competitivo, poter offrire ai dipendenti servizi personalizzati come previdenza integrativa, assistenza sanitaria o formazione continua è un vantaggio significativo.

Infatti, un candidato potrebbe scegliere di lavorare per un’azienda che, a parità di stipendio, offre un piano di welfare personalizzato che include benefit per la famiglia, invece di optare per un’azienda che offre solo retribuzioni dirette e fringe benefit limitati.

Maggior allineamento con la sostenibilità e i criteri ESG

Investire nel welfare aziendale contribuisce a costruire una cultura aziendale sostenibile, migliorando i punteggi relativi ai criteri ESG. Questo è sempre più importante per attrarre investitori e clienti, soprattutto nel contesto attuale dove la sostenibilità è diventata una priorità strategica.

Un’azienda che implementa un piano di welfare sostenibile e allineato con i criteri ESG migliora il proprio bilancio di sostenibilità, aumentando la propria competitività nei mercati internazionali. Vediamo nel dettaglio il ruolo del welfare in ottica di sostenibilità.

Sostenibilità e ESG: Il Ruolo del Welfare Aziendale

Il bilancio di sostenibilità è destinato a diventare un obbligo per molte imprese nei prossimi anni, con scadenze ben definite a livello europeo.

Secondo le nuove normative, a partire dal 2026 tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore a 40 milioni di euro o un attivo di bilancio superiore a 20 milioni di euro, saranno obbligate a redigere e pubblicare un bilancio di sostenibilità.

Molte imprese, anche di dimensioni inferiori, stanno comunque già adottando questa pratica in vista delle pressioni del mercato e delle richieste di partner internazionali.

Il bilancio di sostenibilità si basa su tre pilastri fondamentali identificati dai criteri ESG (Environment, Social, Governance), che rappresentano gli standard di sostenibilità ambientale, sociale e di governance aziendale.

Il welfare aziendale gioca un ruolo chiave nel pilastro “Social”, contribuendo direttamente al miglioramento del benessere dei dipendenti, alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo e alla promozione di iniziative che rafforzano la coesione sociale all’interno dell’azienda.

Panoramica delle Scadenze Normative sul Bilancio di Sostenibilità

Le scadenze previste per l’introduzione obbligatoria del bilancio di sostenibilità sono le seguenti:

  • 2025: L’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità riguarda le aziende con più di 500 dipendenti.
  • 2026: L’obbligo si estende alle aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore a 40 milioni di euro o un attivo di bilancio superiore a 20 milioni di euro.
  • 2027: Saranno coinvolte le aziende quotate in borsa, ad eccezione delle microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 10 milioni di euro.

Anche se non tutte le aziende sono immediatamente soggette a questi obblighi, è chiaro che il mercato e le normative si stanno orientando verso una crescente attenzione alla sostenibilità, spingendo anche le piccole e medie imprese (PMI) a prepararsi in anticipo.

Welfare aziendale e il pilastro sociale della sostenibilità

Il welfare aziendale è una componente fondamentale della strategia sociale nelle politiche ESG. Vediamo come si integra nelle tre dimensioni:

  1. Environment (Ambientale): sebbene il welfare aziendale abbia un impatto minore sulla sostenibilità ambientale, può comunque contribuire attraverso iniziative mirate, come la promozione di trasporti sostenibili per i dipendenti o l’adozione di programmi che incentivano il lavoro da remoto, riducendo così l’impatto ambientale legato agli spostamenti.
  2. Social (Sociale): è qui che il welfare gioca il ruolo più importante. Promuovere il benessere dei dipendenti, offrire soluzioni per la conciliazione vita-lavoro, fornire assistenza sanitaria integrativa e altri benefit mirati sono tutti strumenti che migliorano il clima aziendale e dimostrano un impegno verso la responsabilità sociale. Un investimento oculato, che aumenta la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e contribuisce a migliorare la reputazione dell’azienda agli occhi di partner e investitori.
  3. Governance: un buon programma di welfare contribuisce a una governance aziendale responsabile, dimostrando trasparenza nella gestione delle risorse umane e attenzione ai bisogni dei lavoratori. Questo tipo di attenzione alla governance sociale è visto come un indicatore di una leadership forte e di una cultura aziendale solida, che può influenzare positivamente la percezione esterna dell’azienda.

L’Importanza di Iniziare Subito il Percorso

Per le aziende, soprattutto quelle che lavorano in filiera con grandi gruppi internazionali, iniziare a costruire un bilancio di sostenibilità e adottare criteri ESG diventa una necessità strategica.

Le richieste dei partner internazionali spesso includono la valutazione delle politiche di sostenibilità e non essere pronti può significare perdere opportunità di business o essere esclusi dalle catene di fornitura.

Implementare un piano di welfare aziendale è uno dei modi più semplici e concreti per iniziare questo percorso.

Un esempio interessante: un welfare “non formalizzato” in Franciacorta

Facciamo un esempio concreto di come alcune aziende, pur offrendo già benefici ai propri dipendenti, non riescono a massimizzarne il potenziale fiscale.

In Franciacorta, una nota azienda del settore enologico con cui abbiamo rapporti commerciali, organizza regolarmente eventi di team building e attività per i dipendenti. Queste iniziative però non vengono (per ora) strutturate attraverso un piano di welfare formale con un’enorme perdita in termini di vantaggi fiscali.

Se quegli stessi eventi fossero organizzati con una formula welfare, l’azienda potrebbe risparmiare sugli oneri fiscali e, al tempo stesso, dare ai dipendenti accesso a benefici che non vengono tassati. Si tratta di una soluzione semplice e altamente efficace, che avrebbe un impatto positivo sui bilanci aziendali e permetterebbe di modulare l’offerta dei benefit anche su altre esigenze dei dipendenti.

Per questo è così importante affidarsi a esperti nella gestione del welfare aziendale: per identificare opportunità di risparmio spesso trascurate e trasformarle in valore concreto per l’azienda.

Come Farwel può aiutarti: la progettazione del Welfare Personalizzato con Ernesto De Petra

Farwel offre un approccio unico e completamente personalizzato nella progettazione del welfare aziendale. Ogni piano è costruito su misura per massimizzare i benefici fiscali dell’azienda e il benessere dei dipendenti.

Come funziona la pianificazione di un welfare aziendale personalizzato con noi?

  1. Consulenza Iniziale
    • Obiettivi e budget: incontriamo l’imprenditore per comprendere le esigenze dell’azienda, le priorità e il budget disponibile. In questo momento si identificano le aree dove il welfare può portare i maggiori benefici, sia per l’azienda che per i dipendenti.
    • Analisi fiscale e di bilancio: effettuiamo insieme a te una valutazione preliminare per individuare come il welfare può ottimizzare la gestione fiscale dell’azienda, riducendo l’imponibile e aumentando la capacità di investimento.
  2. Indagine delle esigenze dei dipendenti
    • Questionario personalizzato: in seguito ad una formazione specifica sul welfare, somministriamo ai dipendenti un questionario per raccogliere informazioni sulle loro necessità, preferenze e desideri. Questo passaggio è fondamentale per costruire un piano welfare che risponda davvero alle aspettative del team.
    • Analisi dei risultati: elaboriamo le risposte per individuare le aree in cui il welfare può essere più efficace, come assistenza sanitaria, tempo libero, formazione, previdenza integrativa e servizi specifici per la persona
  3. Progettazione del Piano Welfare Personalizzato
    • Costruzione del piano: sulla base dell’analisi aziendale e dei risultati raccolti dai dipendenti organizziamo un piano welfare su misura, che massimizza i vantaggi fiscali e risponde in modo concreto alle esigenze dei collaboratori.
    • Scelta dei servizi: il piano può includere servizi come sanità integrativa, agevolazioni per il trasporto, buoni spesa, contributi per la scuola dei figli, assistenza agli anziani, abbonamenti per sport e cultura, viaggi e molto altro.
  4. Implementazione e Comunicazione
    • Piattaforma di gestione: mettiamo a disposizione una piattaforma digitale semplice e intuitiva per permettere ai dipendenti di accedere ai servizi welfare in modo autonomo e trasparente.
    • Comunicazione ai dipendenti: ci occupiamo anche della comunicazione interna, spiegando chiaramente ai dipendenti come utilizzare i benefici del welfare e quali vantaggi ne derivano. Vengono organizzati incontri o workshop per facilitare l’accesso e l’utilizzo della piattaforma.
  5. Gestione operativa e monitoraggio
    • Monitoraggio continuo: non ci limitiamo a implementare il piano welfare, ma continuiamo a monitorarne l’efficacia e la soddisfazione dei dipendenti. Questo permette di apportare eventuali modifiche e miglioramenti nel corso del tempo.
    • Rinnovo e aggiornamenti: Ogni anno, il piano può essere aggiornato in base alle nuove esigenze dell’azienda e dei dipendenti, mantenendo sempre il massimo livello di efficienza e flessibilità.
  6. Risparmio e Ottimizzazione del Bilancio
    • Ottimizzazione fiscale: grazie al piano di welfare aziendale, l’azienda ottiene una riduzione del carico fiscale, abbattendo l’utile imponibile e risparmiando su tasse e contributi.
    • Benessere dei dipendenti: l’aumento del benessere dei dipendenti porta a un incremento della produttività e a un miglioramento dell’ambiente di lavoro, riducendo il turnover e l’assenteismo.

Risultati Garantiti con Farwel

Grazie a questo processo strutturato e su misura, il welfare aziendale diventa uno strumento chiave per migliorare i bilanci, ridurre i costi e aumentare il benessere dei collaboratori.

Con Ernesto De Petra, uno dei consulenti più esperti di welfare aziendale personalizzato in Lombardia, e il supporto continuo del nostro Team, l’implementazione del welfare è semplice e porta a risultati concreti.

Contattaci per una consulenza, non perdere tempo: investi l’utile in qualcosa di veramente…utile!  

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Strategia per il Q4: ottimizzare le risorse aziendali con il welfare personalizzato di Farwel

Siamo arrivati all’ultimo quadrimestre dell’anno, un momento cruciale per ogni imprenditore.

Le scadenze fiscali si avvicinano, i bilanci provvisori vengono analizzati e le previsioni di chiusura iniziano a delinearsi.

Ma hai mai pensato a come un investimento intelligente nel welfare aziendale potrebbe fare la differenza?

Il welfare aziendale personalizzato, studiato su misura da Ernesto De Petra, titolare di Farwel, può essere la chiave per ottimizzare le risorse aziendali, migliorare il benessere dei dipendenti e, contemporaneamente, ottenere importanti vantaggi fiscali.

I vantaggi di investire nel welfare aziendale per il Q4

  • Riduzione dell’imponibile fiscale: investendo in welfare, abbatti l’utile della tua azienda e, ovviamente, paghi meno tasse. È una soluzione fiscale estremamente vantaggiosa, soprattutto in vista delle scadenze di fine anno
  • Aumento della produttività: dipendenti più soddisfatti e meno stressati lavorano meglio. Offrire servizi che rispondono alle loro esigenze personali migliora il loro benessere e, di conseguenza, la loro performance sul lavoro
  • Miglioramento della reputazione aziendale: le aziende che investono nel benessere dei dipendenti vengono percepite positivamente sia dai lavoratori che dal mercato, diventando più attrattive per nuovi talenti e partnership commerciali

Perché il Welfare è un investimento strategico?

Lo sai che ci sono molte ricerche dai dipendenti su cosa sono i buoni welfare?
Sempre più dipendenti cercano di capire come possono usufruire di benefici oltre il classico stipendio. Il welfare aziendale offre loro vantaggi concreti come il sostegno per l’istruzione dei figli, assistenza sanitaria e altri servizi essenziali o culturali e ludici per la loro vita privata. Quando l’azienda sceglie di investire in welfare, non solo risponde a queste esigenze, ma rafforza il legame con i propri collaboratori.

Lo sai che a parità di spesa puoi ottenere molto di più con il welfare aziendale rispetto ai buoni pasto?
I buoni pasto sono certamente utili, ma il welfare aziendale offre molto di più in termini di flessibilità e valore percepito. Ad esempio, attraverso il welfare personalizzato, è possibile offrire servizi come abbonamenti in palestra e al cinema, assistenza per i familiari ma anche agevolazioni per il trasporto, viaggi o formazione. Tutto questo a un costo uguale o addirittura inferiore rispetto a strumenti più tradizionali come i buoni pasto.

Sai qual è la differenza tra i buoni welfare e il welfare aziendale personalizzato proposto da Farwel?
Mentre i buoni welfare sono standard e limitati a determinati servizi, il welfare aziendale personalizzato è costruito sulle reali esigenze dei tuoi dipendenti e sul budget della tua azienda. Farwel studia ogni piano su misura, garantendo che i benefici offerti rispecchino davvero ciò di cui i dipendenti hanno bisogno. Così, ogni euro speso ha un valore moltiplicato, sia per l’azienda che per i collaboratori.

Sai perché il welfare è meglio dei fringe benefit?
I fringe benefit, come auto aziendali o buoni regalo, spesso comportano una tassazione per il dipendente. Il welfare aziendale, invece, è esente da imposte e contribuzioni, sia per l’impresa che per i lavoratori. Questo significa che, con la stessa cifra, puoi offrire ai tuoi dipendenti un valore netto più alto, incrementando il loro potere d’acquisto e la loro soddisfazione.

VAI ALLA PIATTAFORMA

Come Funziona un Progetto di Welfare con Farwel?

Con Farwel, l’implementazione del welfare aziendale è semplice e mirata.

Ecco come funziona:

  • Analisi delle esigenze aziendali: incontriamo l’imprenditore per capire le necessità specifiche dell’azienda, il budget disponibile e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
  • Ascolto dei dipendenti: a seguito di un corso di formazione specifico proponiamo un questionario ai dipendenti per identificare le loro esigenze e desideri in termini di welfare. Questo è fondamentale per costruire un piano realmente utile e apprezzato.
  • Progettazione del piano: in base ai risultati dell’analisi e del feedback raccolto, creiamo un piano welfare personalizzato che rispetta il budget aziendale e risponde alle reali necessità dei dipendenti.
  • Implementazione e gestione: gestiamo tutto il processo di implementazione, dalla comunicazione ai dipendenti all’erogazione dei servizi che avviene tramite l’utilizzo di una piattaforma informatica, garantendo un’esperienza senza intoppi per l’azienda.
  • Monitoraggio e aggiornamento: monitoriamo costantemente il piano per assicurarci che funzioni al meglio, con la possibilità di aggiustamenti e miglioramenti nel corso del tempo.

Il Legame tra welfare aziendale e bilancio di sostenibilità

Il welfare aziendale è anche strettamente legato alla sostenibilità d’impresa, perché contribuisce al miglioramento del bilancio di sostenibilità, sempre più richiesto anche per le PMI.

Offrire programmi di welfare rientra nelle linee guida ESG (Environmental, Social, Governance) e dimostra un impegno concreto verso il benessere dei dipendenti e la responsabilità sociale.

Implementare un welfare personalizzato migliora la reputazione aziendale, aumenta i punteggi nei criteri ESG e prepara l’impresa alle future normative europee sulla sostenibilità. Questo è particolarmente rilevante per le aziende che collaborano con grandi gruppi internazionali, dove un bilancio di sostenibilità solido può essere decisivo per mantenere rapporti di fornitura.

Pianificare il welfare con Farwel non è solo una scelta di gestione intelligente, ma un investimento strategico per garantire competitività e crescita sostenibile.

Cosa Aspetti? Pianifica Ora il Tuo Welfare Aziendale

Il Q4 è il momento giusto per riflettere su come ottimizzare i bilanci e pianificare un 2025 ancora più strategico. Investire nel welfare aziendale personalizzato è una scelta intelligente e lungimirante, che ti permette di risparmiare e, allo stesso tempo, di migliorare il clima aziendale.

Hai domande? Vuoi scoprire come implementare il welfare nella tua azienda?
Chiama Ernesto De Petra per costruire una strategia vincente. Con una profonda conoscenza del welfare aziendale e una vasta esperienza nella consulenza in Lombardia, Ernesto è il punto di riferimento per chi vuole trasformare il welfare in un’opportunità concreta.

Contattaci per una consulenza per capire come il welfare aziendale può fare la differenza per la tua azienda.

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto