Articoli

Il Welfare Aziendale: una nuova visione per il futuro.

Dicembre è un mese di riflessione e bilanci, non solo per la chiusura dell’anno, ma anche per pianificare il futuro della propria azienda. In questo periodo, mentre si guarda al nuovo anno, è il momento ideale per considerare strategie innovative e lungimiranti come il welfare aziendale.

Un Paese che cambia: l’invecchiamento e il calo demografico

L’Italia sta vivendo una trasformazione demografica epocale.

Da un lato, l’aumento dell’aspettativa di vita sta portando a una crescita significativa del numero di anziani, con una popolazione sempre più longeva ma anche più vulnerabile dal punto di vista sanitario e assistenziale.

Secondo i dati del Working Group on Aging della Commissione Europea, l’invecchiamento della generazione del baby boom comporterà un incremento sostanziale delle spese pubbliche per pensioni, sanità, assistenza a lungo termine e la gestione di patologie croniche legate all’età avanzata.

Dall’altro lato, il drastico calo della natalità sta erodendo le fondamenta del ricambio generazionale. Con un tasso di fertilità che si attesta attorno a 1,2 figli per donna (ben al di sotto del valore di 2 necessario a mantenere stabile la popolazione), il Paese si trova di fronte a una diminuzione progressiva della forza lavoro e, di conseguenza, del sostegno economico alle generazioni più anziane.

Questo doppio fenomeno – invecchiamento e calo demografico – rischia di ridurre sensibilmente la popolazione italiana nei prossimi decenni.

Implementare un sistema di welfare aziendale personalizzato diventa una strategia vincente per supportare i dipendenti e le loro famiglie nell’affrontare le sfide legate a queste trasformazioni demografiche.

Investire nel welfare significa:

  • aiutare i lavoratori a gestire la cura degli anziani
  • promuovere soluzioni che migliorino la qualità della vita
  • prevenire l’esclusione sociale 
  • costruire un tessuto economico più resiliente e sostenibile.

Il welfare aziendale: una risposta concreta

Il welfare aziendale non è solo un modo per ottenere vantaggi fiscali “regalando qualcosa” ai dipendenti, si tratta di un vero e proprio piano che permette una gestione più semplice della vita quotidiana, delle esigenze di tutti i giorni di ogni lavoratore.

In particolare, restando sull’argomento dell’invecchiamento della popolazione e delle difficoltà politiche di attivare piani nazionali adeguati, la scelta di attivare in azienda il welfare è un progetto concreto che permette di offrire:

  • Servizi di assistenza agli anziani: supporto domiciliare, gestione delle emergenze sanitarie e contributi per strutture di cura
  • Prevenzione assicurativa: polizze sanitarie e previdenziali che preparano i dipendenti alle sfide future
  • Sostegno alle famiglie: piani che alleggeriscono il carico economico e gestionale di chi si prende cura dei propri cari

Un investimento proattivo che migliora la qualità della vita dei dipendenti ma crea anche un circolo economico virtuoso che coinvolge l’intera comunità.

Welfare Aziendale: I Falsi Miti

Molti imprenditori, soprattutto nelle PMI, vedono il welfare aziendale come uno strumento complesso, costoso e riservato alle grandi aziende. Questa percezione, però, è un falso mito che impedisce a tante imprese di cogliere un’opportunità strategica.

Perché superare lo scetticismo?

  • Non è solo per le grandi aziende: il welfare aziendale è estremamente flessibile e adattabile a qualsiasi realtà, dalle microimprese alle multinazionali. Anche una PMI con pochi dipendenti può trarne vantaggi concreti in termini fiscali e di fidelizzazione del personale.
  • È un investimento, non un costo: a differenza dei benefit tradizionali come auto aziendali o pc, che spesso sono tassati e hanno un valore limitato per i dipendenti, il welfare aziendale permette di offrire servizi esenti da imposte, massimizzando il valore percepito dal lavoratore e abbattendo l’utile aziendale.
  • Più di un semplice fringe benefit: i fringe benefit statali sono soluzioni limitate, sia in termini di importi che di utilizzo. Il welfare aziendale, invece, include un’ampia gamma di servizi personalizzabili, come assistenza sanitaria, contributi per spese scolastiche, supporto alla famiglia e attività culturali.

Superare i falsi miti sul welfare aziendale significa mettere in campo una strategia per aumentare la competitività dell’azienda.

Il Welfare come strategia sostenibile

Il welfare aziendale non è solo uno strumento sociale, ma anche una leva fondamentale per il bilancio di sostenibilità e i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Attraverso il pilastro “Social” le aziende possono dimostrare il loro impegno concreto nel migliorare la vita dei dipendenti e nel creare un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile.

Implementare un piano welfare significa:

  • Prepararsi alle normative future e migliorare la reputazione aziendale.
  • Attrarre e fidelizzare i talenti, creando un team più motivato e produttivo.
  • Contribuire a un futuro più equo e solidale, generando un impatto positivo sul territorio.

l ValorI di Farwel e l’Expertise di Ernesto De Petra

In Farwel abbiamo studiato un metodo funzionale per progettare il welfare. 

Siamo il partner ideale per costruire un piano welfare su misura, capace di valorizzare ogni risorsa e portare benefici tangibili, indipendentemente dalla dimensione della tua azienda.

Non ci limitiamo a offrire soluzioni preconfezionate: il nostro approccio si basa su una progettazione su misura, calibrata sulle esigenze specifiche di ogni azienda (budget e obiettivi) e dei suoi dipendenti (bisogni e desideri).

Grazie alla guida di Ernesto De Petra, uno dei massimi esperti di welfare aziendale personalizzato in Lombardia, ti garantiamo un metodo strutturato e innovativo, in grado di valorizzare al massimo ogni investimento.

Come funziona il metodo Farwel?

  1. Analisi preliminare
    • Incontri diretti con l’azienda per comprendere le sue esigenze, il budget disponibile e gli obiettivi strategici.
    • Raccolta di dati sui bisogni e sulle priorità dei dipendenti attraverso questionari dettagliati e confronti diretti.
  2. Progettazione personalizzata
    • Sviluppo di un piano welfare bilanciato, in linea con la normativa fiscale e i vantaggi economici disponibili.
    • Identificazione dei servizi più adatti, che spaziano da sanità integrativa e supporto alla famiglia a iniziative per la formazione e il tempo libero.
    • Proposta di soluzioni innovative per integrare il welfare con eventuali benefit già esistenti.
  3. Gestione e monitoraggio tramite piattaforma
    • Implementazione del piano welfare attraverso una piattaforma digitale accessibile da qualsiasi dispositivo.
    • Tre livelli di accesso per garantire una gestione semplice ed efficace:
      • Amministratore: gestione completa della piattaforma (riservata a Farwel).
      • Titolare: monitoraggio delle statistiche e dei report sull’utilizzo del welfare.
      • Dipendente: accesso diretto e gestione autonoma dei propri servizi.
  4. Formazione e sensibilizzazione
    • Sessioni formative per dipendenti e responsabili aziendali per spiegare i benefici e il funzionamento del piano welfare.
    • Assistenza continua per ottimizzare il coinvolgimento dei dipendenti.
  5. Revisione periodica
    • Controlli periodici (ogni 6 o 12 mesi) per valutare l’efficacia del piano e apportare eventuali miglioramenti.
    • Aggiornamenti costanti per garantire che il welfare aziendale resti allineato agli obiettivi dell’azienda e ai bisogni dei dipendenti.

Grazie a questo metodo, semplifichiamo l’implementazione del welfare nella tua azienda e lo trasformiamo in motore di crescita sostenibile e concreta.

Hai fiducia nel futuro?

Il welfare aziendale non è solo un gesto di attenzione verso i dipendenti, ma un’opportunità unica per la tua azienda: abbatti l’utile, risparmia sulle tasse e crea un ambiente lavorativo sano e produttivo.

Non farti spaventare dal cambiamento ma costruisci il futuro che vorresti insieme a noi.

Con il nostro supporto puoi capire tutti gli strumenti a disposizione per organizzare al meglio un nuovo modo di investire, intelligente e sostenibile.

Contattaci per una consulenza con Ernesto De Petra e il nostro team.

Pianifichiamo insieme un 2025 migliore!

********************************************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

********************************************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto

Abbattere l’utile? Investilo per organizzare meglio l’azienda.

Novembre è il momento perfetto per definire strategie aziendali che faranno la differenza nel nuovo anno.

È il periodo in cui si analizzano i bilanci, si pianificano le scelte fiscali e si definiscono gli investimenti più importanti per far evolvere la propria azienda.  

Tra le decisioni più strategiche, l’implementazione del welfare aziendale è una grande opportunità per ottimizzare le risorse aziendali e migliorare l’organizzazione.

Il welfare aziendale non è semplicemente un “qualcosa in più” per accontentare i dipendenti, ma un vero e proprio strumento strategico per:

  • Fidelizzare il personale e attrarre talenti
  • Aumentare la produttività aziendale
  • Migliorare il clima lavorativo
  • Risparmiare sulle tasse, ottimizzando gli investimenti

Con il welfare aziendale, il valore destinato ai dipendenti mantiene il 100% del potere d’acquisto, senza tassazioni aggiuntive per l’azienda o per i lavoratori. A differenza dei premi aziendali tradizionali, il welfare è un investimento studiato nei dettagli, che risponde alle reali necessità dei dipendenti, migliorandone la qualità della vita e generando vantaggi reciproci.

Una Panoramica sui Servizi di Welfare

Pensa alla soddisfazione di un tuo dipendente che può raggiungere i suoi familiari per il periodo di Natale senza pagare il biglietto aereo. O alla gratitudine di un tuo collaboratore che può organizzare le lezioni di sci al suo bambino utilizzando il suo credito welfare.

Come verrebbe percepita l’azienda? Un dipendente felice è il miglior “ambassador” della tua impresa e dei tuoi progetti. Questo fa letteralmente volare in alto la tua reputazione e innesca un processo virtuoso nel rapporto con i tuoi partner, clienti e fornitori.

E il credito welfare per i dipendenti lo puoi creare abbattendo l’utile e investendolo in un piano funzionale e gestito da noi esperti del settore.

I servizi di welfare aziendale coprono una vasta gamma di bisogni, garantendo soluzioni su misura per ogni dipendente. Ecco alcune categorie principali:

  • Sanità integrativa: polizze mediche, rimborsi per spese sanitarie o prevenzione.
  • Assistenza familiare: supporto per asili, scuole, babysitter e cura degli anziani.
  • Formazione: corsi di aggiornamento e formazione personale o professionale.
  • Cultura e tempo libero: buoni per libri, abbonamenti culturali, viaggi.
  • Conciliazione vita-lavoro: trasporti, lavoro agile, sostegno economico.

Welfare aziendale e sostenibilità: un legame strategico

Il welfare aziendale gioca un ruolo fondamentale nella sostenibilità aziendale, contribuendo al rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

È all’interno del pilastro “Social” che il welfare mostra tutta la sua forza:

  • Promuove il benessere dei dipendenti, migliorando l’equilibrio vita-lavoro.
  • Contribuisce a costruire un ambiente inclusivo e positivo.
  • Rafforza la reputazione aziendale, rendendola più attrattiva per partner e investitori.

Le normative europee richiedono sempre più alle aziende di adottare pratiche sostenibili. Implementare un piano di welfare significa prepararsi al futuro, migliorando il bilancio di sostenibilità e allineandosi alle aspettative di un mercato in evoluzione.

Una filosofia che fa la differenza

Nel contesto attuale, sempre più attento alle problematiche sociali, alla qualità della vita e al controllo dei costi, il welfare aziendale è una soluzione indispensabile per affrontare sfide come la carenza di personale, il turnover frequente e per colmare il gap che spesso i dipendenti vivono tra l’azienda e le loro necessità quotidiane.

Per questoin Farwel abbiamo progettato un sistema di welfare aziendale a stretto contatto con imprenditori, dirigenti e dipendenti, costruendo soluzioni su misura che migliorano:

  • La qualità della vita dei lavoratori
  • Il connubio vita-tempo-lavoro
  • I vantaggi economici e fiscali sia per l’azienda che per i dipendenti

Il vero valore aggiunto di Farwel è la nostra filosofia aziendale. Non ci limitiamo a offrire servizi standardizzati, ma collaboriamo quotidianamente con i nostri clienti per:

  • Personalizzare i piani welfare
  • Apportare miglioramenti continui
  • Progettare insieme nuovi servizi che rispondano alle esigenze specifiche di ciascun contesto aziendale

Come funziona la piattaforma welfare di Farwel?

Farwel utilizza una piattaforma web innovativa che rende semplice e intuitiva la gestione del welfare aziendale per tutti i soggetti coinvolti. Una volta creato il piano su misura, i dipendenti possono accedere ai servizi welfare tramite qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone).

Le funzionalità principali includono:

  • Prenotare e acquistare i servizi di interesse.
  • Controllare il credito welfare residuo.
  • Gestire le preferenze di utilizzo dei servizi.

La piattaforma è organizzata in tre livelli di accesso:

  1. Amministratore: gestione completa della piattaforma (riservata a Farwel).
  2. Titolare: monitoraggio dell’utilizzo dei servizi e generazione di statistiche.
  3. Dipendente: accesso diretto e utilizzo immediato dei servizi disponibili.

Le Tre Fasi per Creare il Tuo Piano Welfare

1. Informazione e Formazione

  • Primo incontro informativo con i dipendenti per spiegare il funzionamento e i vantaggi del piano welfare personalizzato.
  • Sensibilizzazione sull’utilizzo del welfare per migliorare la qualità della vita e il bilancio vita-lavoro.

2. Analisi e Definizione del Piano

  • Analisi delle spese e degli investimenti dell’azienda per finanziare il piano welfare.
  • Raccolta di informazioni sui bisogni dei dipendenti tramite questionari.
  • Sviluppo di un piano welfare bilanciato tra esigenze dei dipendenti e vantaggi fiscali.
  • Predisposizione del piano secondo la normativa vigente, con possibilità di rinnovo annuale.

3. Licenza d’Uso della Piattaforma

  • La piattaforma Farwel consente una gestione semplificata e personalizzata del welfare aziendale, con un canone annuale e un sistema di revisione periodica.

Revisione Periodica e Assistenza Continua

Farwel prevede una consulenza periodica (ogni 6 o 12 mesi) per aggiornare e migliorare i servizi offerti, garantendo che il piano welfare continui a rispondere alle esigenze dei dipendenti e agli obiettivi aziendali.

Il know-how di Ernesto De Petra

Con un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza del mercato, Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, è un punto di riferimento in Lombardia per il welfare aziendale.

Grazie alla sua consulenza, numerose aziende e studi professionali stanno progettando come ottimizzare gli utili e migliorare il benessere dei propri dipendenti.

Ernesto guida ogni progetto con professionalità e attenzione, offrendo soluzioni innovative e garantendo risultati concreti, sia in termini fiscali che organizzativi.

Tre tipi di welfare per ogni esigenza

Per esempio, sai che esistono diverse modalità per implementare il welfare aziendale, ciascuna con specifici vantaggi e obiettivi?

  1. Welfare contrattuale.
  2. Welfare volontario.
  3. Welfare premiante.

Vuoi sapere quale opzione è più adatta alla tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata. Grazie all’esperienza di Ernesto De Petra, trasformeremo il welfare aziendale in uno strumento strategico per il tuo successo.

Informati sul nostro blog e sui nostri social e inizia subito a pianificare il tuo welfare aziendale!

**************************************************************************************

Contattaci al numero 0305280092 o fissa un appuntamento presso i nostri uffici in Via Codignole 21/D Brescia

**************************************************************************************

Hai già provato il welfare aziendale di FARWEL? Il tuo parere è per noi molto importante, lascia una recensione o un commento sui nostri social Qui:

Facebook | Instagram

Linkedin

Se infine sei un PRIVATO vieni a scoprire ErnestOne, la realtà locale a cui affidare la maggior parte delle tue incombenze quotidiane! Alcuni esempi? Babysitter, Badanti, dog sitter altamente referenziate/i, servizi di trasporto, disbrigo pratiche burocratiche, lezioni private per te e i tuoi figli e tanto altro. Visita il nostro sito www.ernestone.it

Farwel srl Via Codignole 21 D – Brescia

Tel. 030 5280092 / 3273513333

Ernesto De Petra

Fondatore di Farwel

Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

P.S. Hai bisogno di ricevere maggiori informazioni riguardanti il Welfare Personalizzato? Clicca qui!

A presto, Ernesto